Il Tar sospende in via cautelare le catture dei richiami
Il Tar di Milano sospende in via cautelare le catture dei richiami
Il Tar – Tribunale Amministrativo di Milano- con decreto Decreto cautelare ha accolto la richiesta d’urgenza di sospensiva presentata venerdì 20 settembre dalle associazioni animaliste (Lac-WWF- Lipu- Enpa- Lav) patrocinata dall’ avv. Linzola per la riapertura dei centri di cattura.
Questo significa che la Regione Lombardia, in attesa di verificare il da farsi e dell’udienza che resta fissata per il giorno 10 ottobre, non potrà dare il via alle catture. Per tanto i roccoli resteranno chiusi.
Sbalorditiva la velocità del TAR nel prendere tale decisione nel giro di un solo giorno, ma del resto quando c’è di mezzo la caccia e le frange animaliste non ci si deve stupire di nulla.
Una doccia fredda per i capannisti lombardi che si trovano in seria difficoltà nel reperire richiami vivi, dovendo ricorrere al mercato dei commercianti (allevatori autorizzati) che vendono tordi, sasselli e cesene a caro prezzo.
Ora tutto è rimandato all’udienza del 10 ottobre, giorno in cui sarà presa in esame la questione. Ma se tanto ci da tanto…. il verdetto pare scontato. All’udienza del 10 ottobre anche 5 associazioni venatorie affiancheranno la Regione Lombardia per far valere le proprie ragioni e per smontare le false motivazioni degli animalisti che fanno leva sulla fantomatica procedura d’infrazione.
Ricordiamo che le catture erano state autorizzate con Delibera di Giunta il 31 luglio scorso, nel rispetto di quanto stabilito dalla Direttiva Uccelli, proponendo catture in minima quantità:
Nota del 31 luglio – La Giunta regionale lombarda ha approvato la Delibera fortemente voluta dall’ Assessore Fabio Rolfi (Agricoltura- Sistemi Verdi e alimentazione) per la riapertura dei centri di cattura in Lombardia fermi da ormai molti anni. Saranno 24 in totale i roccoli che potranno aprire di cui 7 a Brescia, 16 a Bergamo e 1 a Lecco. 12.700 gli uccelli che si potranno catturare con le reti ( Tordo- Sassello-Cesena e Merlo) dal 1° di ottobre al 15 dicembre 2019.
La Regione Lombardia ha approvato anche per quest’anno le 2 giornate integrative per tutti, fatta eccezione per la provincia di Sondrio che non ne ha fatto richiesta
Caccia & Dintorni – la redazione
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti