Cani da caccia: tipi e razze
Le razze dei cani da caccia sono assai numerose e per semplificare le possiamo suddividere in cinque gruppi:
- Razze da ferma
- Razze da seguita
- Razze da cerca
- Razze da tana
- Razze da riporto
Da ferma
Queste razze sono state selezionate per la caccia della selvaggina da penna
Razze italiane: Bracco e Spinone
Razze inglesi: Setter (Inglese – Irlandese – Gordon), Pointer
Razze francesi: Espagneul Breton
Razze tedesche: Kurzhar o Bracco tedesco
I cani da ferma cercano il selvatico a naso alto a favore di vento e lo fermano mentre è al coperto, stando immobili con la zampa anteriore sollevata verso l’emanazione.
I cani da ferma più dotati hanno cerca piuttosto ampia davanti al cacciatore e contro vento, pur restando sempre in contatto visivo con il conduttore.
Da seguita
Sono quelle adatte per la caccia degli animali da pelo (lepre- ungulati).
In Italia, sono presenti due tipi di segugio: a pelo raso e a pelo forte.
Generalmente la colorazione del mantello è saura (rossiccia).
Nel Nord Italia si sta diffondendo anche un tipo di segugio autoctono molto robusto e particolarmente adatto alla caccia.
Questo segugio è un po’ meno bello del tradizionale italiano, ma altrettanto valido.
Questi cani cacciano, inseguendo, fino a rilevare la traccia fresca e la seguono abbaiando, cioè danno voce alla “canizza” senza vedere il selvatico.
Da cerca
I cani da cerca più conosciuti e diffusi sono il Cocker Spaniel e lo Springer Spaniel.
Hanno una elevata passione per la cerca della selvaggina.
Dal momento che non fermano “la cerca” devono essere contenuti in uno spazio ristretto sempre a portata di tiro del cacciatore.
Da tana
Quelle più comunemente usate sono i Terrier (Dandie Terriers – Scottish Terriers) e i Bassotti.
Il cane da tana deve avere una struttura contenuta, di piccola taglia, un corpo vigoroso, ma non di volume, mascelle e dentatura piuttosto forti.
Deve essere coraggioso per potersi confrontare con il selvatico, costringendolo a uscire dalla propria tana.
Da riporto
Questi cani hanno l’unico compito di trovare la selvaggina abbattuta e riportarla.
In ogni caso questa è una fase che i cani da ferma o da cerca sanno fare molto bene.
Gli ultimi post sugli amici a quattro zampe

Cacciatori e Cinofili … Mario Grassi ci racconta la sua storia
Cacciatori e Cinofili … Mario Grassi, 94enne, ci racconta la sua storia. Una storia vera fatta di passione per la pratica venatoria e per la cinofilia. Una storia d’altri tempi ma ricca si contenuti ancora attuali Cacciatori e Cinofili – Molti anni fa Mario Grassi, grazie alla sua passione ed esperienza, ha fondato la Gemini, azienda leaeder nella produzione di […]

Caccia alla Minilepre nel Lodigiano
La caccia alla minilepre è una pratica venatoria divertente e impegnativa che si sta diffondendo rapidamente. In questa puntata tre giovani cacciatori dell’Italcaccia guidano la battuta di caccia Luca, Andrea e Alfredo, accompagnati dai loro ausiliari da cerca Cocker e Springer Spaniel. Luca Cantuni ci racconta la sua esperienza di caccia, proveniente da una famiglia di cacciatori, ha una vera […]
Setter Sorsoli’s : una giornata di addestramento
Sorsoli’s Setter : una giornata di addestramento La nuova puntata di Caccia & Dintorni l’abbiamo voluta dedicare all’addestramento cani – dal cucciolo al cucciolone fino al cane adulto– Abbiamo trascorso una giornata tipica di lavoro con Pierluigi Sorsoli, allevatore amatotiale di Setter e cinofilo conosciuto con il nome di Sersoli’s Setter. Nel video si sono messi in evidenza tanti […]
Commenti recenti