Contromossa animalista sulla riapertura dei roccoli

Contromossa animalista sulla riapertura dei roccoli – LAC, LIPU, WWF, ENPA e LAV  fanno ricorso al TAR

Contromossa : c’era da immaginarlo che non sarebbero state ferme e puntuale è giunta al TAR – (Tribunale amministrativo) di Brescia la richiesta cautelare di sospensiva e di annullamento   della Delibera Regionale che dal 1° ottobre permetterebbe la riapertura dei “roccoli” per la cattura dei richiami vivi in Lombardia. ASSOCIAZIONE LAC

Roccoli – storia, cultura e tradizione venatoria

Ricordiamo che a fine Luglio la Giunta Regionale lombarda  aveva deliberato la riapertura di un certo numero di roccoli, distribuiti tra Brescia e Bergamo e anche Lecco – Dovrebbero infatti essere  24 in totale i roccoli che potranno aprire di cui 7 a Brescia, 16 a Bergamo e 1 a Lecco. Per le catture saranno utilizzate reti verticali con maglia inferiore a 32 mm.
Una delibera che prevede: 12.700 gli uccelli che si potranno catturare con le reti – (Tordo- Sassello-Cesena e Merlo) dal 1° di ottobre al 15 dicembre 2019.

Con un documento di 12 pagine ASSOCIAZIONE LAC l’avvocato Claudio Linzola, nome noto in questi ambienti, ha provveduto a nome e per conto delle solite associazioni animaliste anticaccia ad inoltrare la richiesta al Tribunale Amministrativo. Leggendo tra le motivazioni ASSOCIAZIONE LAC le solite minacce di messa in mora, il fatto di non aver rispettato il parere negativo di Ispra, la direttiva uccelli ecc. ecc. ecc.…. . Si legge anche nel documento un sollecito al TAR affinché intervenga in fretta, senza perdere tempo poiché la riapertura delle catture non possa neppure vedere la luce del 1° ottobre.

Un documento nel quale, senza cognizione si fa riferimento ai periodi di migrazione, all’impossibilità di effettuare controlli nei roccoli e, facendo poi il processo alle intenzioni, affermando che nei roccoli si farebbero sparire centinaia di migratori…..  come avvenuto in passato.  Ora va detto  che le quantità delle catture previste, 12.700 uccelli, altro non sono che una piccolissima goccia in un mare e che la Regione ha deliberato in osservanza della Direttiva Uccelli.

Contromossa anche del Ministro Costa che ha già diffidato, anche se per ora in maniera ufficiosa, la Regione Lombardia al ritiro della Delibera sulla riapertura dei roccoli.

Siamo certi che in questo caso il TAR si aggiornerà presto sull’argomento e in attesa (come successo in passato) di una decisione finale acconsentirà all’immediata sospensione.

 

 

Condividi l'articolo sui social!

1 Commento

  • Ferdinando Ratti

    Per la rapertura dei roccoli,avevate per caso qualche dubbio in merito al ricorso?

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!