Alvaro Amaro : revoca dell’immunita europarlamentare
Alvaro Amaro – revocata l’immunita europarlamentare al presidente Intergruppo Caccia Pesca e Ruralità
Alvaro Amaro faccia ora un passo indietro in attesa che si faccia chiarezza sulla sua posizione penale in patria
Alvaro Amaro, portoghese ed europarlamentare del Gruppo Partito Popolare Europeo (democratici cristiani), a seguito di presunti reati commessi nel suo paese prima della sua elezione ad eurodeputato, si è visto revocare l’immunità parlamentare con una votazione che ha visto su 692 votanti ben 685 voti a favore della revoca, 3 contrari e 4 astenuti
Questa situazione crea non poco imbarazzo proprio fra i rappresentanti dell ‘Intergruppo Caccia Pesca e Ruralità che ora si ritrovano con un presidente di fatto delegittimato nel ricoprire tale carica. Non è possibile che i cacciatori vantino la loro fedina penale pulita e poi si ritrovino ad essere rappresentati all’ interno dell’Intergruppo da un eurodeputato al quale è stata revocata l’immunità parlamentare. In attesa di un giudizio definitivo sarebbe opportuno e quantomeno auspicabile un passo indietro in questo senso, proprio a tutela di quella trasparenza che l’Europa chiede a tutti quelli che la rappresentano nei vari gruppi politici e nelle Commissioni.
Richiesta di revoca dell’immunità parlamentare
Ricordiamo che la richiesta di revoca dell’immunità di Álvaro Amaro era stata trasmessa il 17 ottobre 2019 dal Tribunal Judicial da Comarca da Guarda, Juízo Local Criminal da Guarda – Juiz 2 (tribunale distrettuale di Guarda, tribunale penale locale di Guarda, 2a sezione) e comunicata in Aula il 13 novembre 2019
Richiesta ri revoca dell’immunità parlamentare che il giudice competente del Tribunal Judicial da Comarca da Guarda aveva presentato nei confronti dell’eurodeputato Álvaro Amaro in connessione a un’accusa relativa al reato di malversazione, previsto e punito dall’articolo 11 della legge n. 34/87 del 16 luglio 1987, quale modificata dalla legge portoghese n. 41/2010 del 3 settembre 2010 (in concorso formale con il reato di interesse privato, previsto e punito dall’articolo 23, paragrafo 1, e il reato di appropriazione indebita, previsto e punito dall’articolo 20, paragrafo 1, della succitata legge), e in concorso materiale con il reato di frode nell’ottenimento di sussidi o sovvenzioni, previsto e punito dall’articolo 36, paragrafo 1, lettere a) e c), paragrafo 2, paragrafo 5, lettere a) e b), e paragrafo 8, lettera b), del decreto legge n. 28/84 del 20 gennaio 1984; –
C&D
Una grande passione: il setter inglese
Una grande passione: il setter inglese con Pierluigi Sorsoli- Sorsoli’s Un grande cinofilo e un grande allevatore Una grande passione: il setter inglese Una grande passione: il setter inglese Condividi l’articolo sui social!
ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino
ACMA: guida al riconoscimento delle anatre e studi sul beccaccino e frullino In diretta con esperti e ricercatori del settore Condividi l’articolo sui social!
Lombardia : a che punto siamo con anellini, valichi, soarda ecc ?
Lombardia : a che punto siamo con anellini, valichi, soarda ecc ? In diretta con le associazioni del territorio Condividi l’articolo sui social!
Parliamo di caccia: CPA – abbiamo querelato ISPRA
Parliamo di caccia: CPA – abbiamo querelato ISPRA Parliamo di caccia: Tar e sospensioni-mancata modifica 157- valichi- ATC… In diretta con il Presidente nazionale del CPA Alessandro Fiumani ABBIAMO QUERELATO ISPRA PER OMISSIONE DEGLI ATTI D’UFFICIO Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti