AIPO – Civiltà Rurale I -14/15
In questa prima puntata del nuovo anno 2014/2015 di Civiltà Rurale il tema è fondamentale: l’acqua. Questo tema lo affrontiamo con l’aiuto dell’AIPO, Agenzia Interregionale per il fiume Po, nella persona dell’Ingegnere Luigi Mille.
L’AIPO è un’agenzia promossa da Piemonte, Lombardia, Venento ed Emilia Romagna, competente su tutti i fiumi e i bacini principali delle Regioni interessate, si occupa della pulizia idraulica e della pianificazione della difesa del suolo. Le difficoltà, a cui l’AIPO è chiamata a rispondere, sono, quindi, gli eventi meteorologici critici che creano situazioni di pericolosità sui fiumi, il controllo degli argini e l’effetto delle piene. Anche la presenza di nocivi, come le nutrie, è un elemento di criticità che l’AIPO è chiamata a controllare.
Carlo Bignami, presidente del movimento Civiltà Rurale, pone una serie di quesiti a cui l’ing. Mille risponde sempre in modo esaustivo, completo e con grande professionalità. Le problematiche affrontate nel servizio sono:
- manutenzione dei fiumi
- rimozione del materiale nell’alveolo
- impermeabilizzazione dovuta alla progressiva edificazione sul territorio
- gestione dei laghi
- problema del Lago d’Idro
- gestione dei livelli del Lago di Garda
In particolare il dottor Paolo Michelini dell’Ufficio Operativo di Mantova AIPO, spiega come avviene la gestione dei livelli del Lago di Garda che è competenza propria dell’AIPO.
Davide Lombardi, perito agrario Commissione Agricoltura Civiltà Rurale, pone l’attenzione dell’energia idroelettrica, un’opportunità forse troppo dismessa nella nostra Provincia, che invece si sta recuperando ultimamente, come spiega l’Ing. Mille.
In relazione a questo argomento vedi anche la puntata sul Consorzio di Bonifica Medio Chiese.
La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando …
La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando … Ne parliamo con Massimo Buconi FIDC – Marco Castellani ANUU- Paolo Sparvoli A.N.L.C. Condividi l’articolo sui social!
Sentenza Valichi : casa fare ?
Sentenza Valichi : casa fare ? In diretta con le associazioni venatorie regionali lombarde per un analisi della gravissima situazione venutasi a creare: 475 valichi chiusi ad ogni forma di caccia. Condividi l’articolo sui social!
Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi
Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi con effetto immediato Lombardia sentenza TAR chiusi 475 valichi – Intervista con l’ AVV. Lorenzo Bertacchi dell’Ufficio legale di Federcaccia nazionale che commenta la disastrosa sentenza che inibisce da subito tutte le forme di caccia ( selezione compresa ) con la sparizione di qualche migliaio di capanni Condividi l’articolo sui social!
Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi con effetto immediato
Lombardia sentenza del TAR chiusi 475 valichi con effetto immediato Lombardia sentenza TAR chiusi 475 valichi – Intervista con l’ AVV. Lorenzo Bertacchi dell’Ufficio legale di Federcaccia nazionale che commenta la disastrosa sentenza che inibisce da subito tutte le forme di caccia ( selezione compresa ) con la sparizione di qualche migliaio di capanni Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti