Aggiornamento del Calendario Venatorio lombardo
Aggiornamento del Calendario Venatorio lombardo
Aggiornamento in tempi rapidi da parte della Regione Lombardia dopo la sentenza di ieri, 11 ottobre, del Tar di Milano. Ora, dopo tutte le problematiche, si potrà cacciare con maggiore serenità nonostante le limitazioni imposte
Qui potete scaricare il nuovo e definitivo calendario riduttivo per la stagione 2021-22 DdUO_13585_21_riduttivo
Aggiornamento – Regione Lombardia, in ottemperanza alla sentenza N. 02203/2021 dell’11.10.2021 del Tribunale Amministrativo Regionale Lombardia di Milano, Sezione Quarta, ha immediatamente provveduto all’ adeguamento del nuovo calendario venatorio riduttivo per la stagione 2021/22.
Considerando la sospensione del prelievo di Moretta, Pavoncella e Tortora selvatica si è stabilito che il prelievo venatorio per la nuova stagione si debba compiere nelle seguenti modalità a partire da gg 13 ottobre 2021.
– Allodola: prelievo secondo quanto indicato nelle opzioni previste dal “Piano di gestione nazionale dell’Allodola: – prelievo venatorio dal 2 ottobre 2021 al 30 dicembre 2021; – carniere massimo per cacciatore pari a 10 capi giornalieri e 50 stagionali
– Quaglia: chiusura della stagione venatoria al 31 ottobre 2021 (ed un prelievo massimo per cacciatore pari a 3 capi giornalieri e 20 stagionali)
– Cesena e Tordo sassello: chiusura della stagione venatoria al 20 gennaio 2022
N.B: La caccia da appostamento alla Cesena e al Tordo Sassello è consentita anche con terreno innevato nelle zone in cui è consentito per legge con terreno parzialmente o del tutto ricoperto da neve
– Coturnice: prelievo in attuazione del “Piano di gestione nazionale della Coturnice
– Merlo, mantenimento del carniere previsto dall’art. 2 della l.r. 17/2004 senza limite dei 5 capi giornalieri
– Beccaccino, Frullino, Gallinella d’acqua, Folaga, Porciglione, Germano reale, Alzavola, Codone, Fischione, Mestolone, Marzaiola, Canapiglia e Beccaccia: chiusura della stagione venatoria al 31 gennaio 2022- Per la Beccaccia salve le previsioni della VINCA per i siti di Rete Natura 2000
– Moriglione e Combattente: il prelievo come noto era già sospeso
Comunicato Deliberazione diramato da Regione Lombardia
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]





Commenti recenti