Le malattie dei Richiami
Il dottor Pezzotti, medico veterinario e specialista di patologia aviaria, prende in esame alcune delle più diffuse malattie infettive dei richiami. Le Malattie infettive sono causate da virus, batteri, protozoi, miceti, artropodi.
Principali fonti di infezioni:
- aria,
- infestanti (zanzare e parassiti),
- nuove introduzioni di uccelli nella propria batteria di richiami,
- attrezzature (gabbie non pulite),
- stress (dovuto all’ambiente),
- uomo.
Come prevenire le malattie infettive:
- impedire che un patogeno entri in contatto con la batteria
- con la quarantena delle nuove introduzione per tenerle sotto osservazione,
- dotare i locali di dispositivi come reti o zanzariere per evitare animali nocivi;
- mantenere buoni livelli di igiene e pulizia dell’ambiente
- pulizia e lavaggio di ambiente e gabbie,
- disinfestazione,
- derattizzazione,
- disinfezione di ambienti e gabbie;
- locali gestiti al meglio secondo parametri appropriati.
Fondamentale approfondire le cause di una moria, rivolgendosi ad un veterinario oppure all’Istituto Zooprofilattico sul territorio.
Come recare i soggetti all’Istituto Zooprofilattico?
- In buono stato di mantenimento.
- In breve tempo dopo il decesso oppure conservarli in frigorifero e consegnarli, comunque entro 24-48 ore.
- Compilando il modulo di conferimento.
La consegna e lo studio delle cause di decesso per i richiami e gli esemplari di uso venatorio sono gratuiti presso l’Istituto Zooprofilattico.
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!



Commenti recenti