Specie Allodola : ridotto il prelievo giornaliero

Specie Allodola : ridotto il prelievo giornaliero in Lombardia 

Specie allodola – Pur non cambiando nella sostanza la quantità totale del prelievo si dimezza quello giornaliero a 10 capi – tornando così come alla stagione scorsa. Queste le indicazioni Ispra, che ha comunque dato parere favorevole, alle quali ci si dovrà attenere decreto 12844 del 11 settembre_calendario venatorio riduttivo 2019-2020-1

Il presente atto è immediatamente applicabile

 

allodola – ridotto il prelievo giornaliero a 10 capi (50 totali)

Specie Allodola (Alauda arvensis): • prelievo venatorio dal 2 ottobre 2019 al 30 dicembre 2019; • carniere massimo per cacciatore pari a 10 capi giornalieri e 50 stagionali;

Allodola (Alauda arvensis), ISPRA esprime parere favorevole al previsto periodo di caccia alla specie e al carniere stagionale massimo di 50 unità.
Per quanto riguarda il carniere massimo giornaliero pari a 20 unità, occorre che venga dimezzato a 10 esemplari per cacciatore al giorno 

Allodola (Alauda arvensis): • prelievo venatorio consentito dal 2 ottobre 2019 al 30 dicembre 2019; • carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore pari rispettivamente a 10 e 50 capi; • gli abbattimenti fuori regione Lombardia, concorrono al carniere massimo stagionale di 50 capi consentito per cacciatore;

 

 

 

Altri:  stagione venatoria 2019-2020, una riduzione del prelievo per le specie Allodola (Alauda arvensis), Combattente (Philomachus pugnax), Moretta (Aythya fuligula), Moriglione (Aythya ferina), Pavoncella (Vanellus vanellus), Pernice bianca (Lagopus muta helvetica) e Quaglia (Coturnix coturnix) così come segue:

Combattente (Philomachus pugnax): • sospensione del prelievo venatorio;

Moretta (Aythya fuligula): • carniere stagionale massimo per cacciatore di 40 capi; –

Moriglione (Aythya ferina): • prelievo venatorio dal 2 ottobre 2019 al 20 gennaio 2020; • carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore, pari rispettivamente a 2 e 10 capi;

Pavoncella (Vanellus vanellus):  prelievo venatorio dal 2 ottobre 2019 al 20 gennaio 2020; • carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore pari rispettivamente a 5 e 25 capi; – Pernice Bianca (Lagopus muta helvetica): • non saranno oggetto di prelievo le subpopolazioni in cui l’indice riproduttivo, calcolato in base ai censimenti estivi, risulti inferiore a 1,25 giovani/adulto; • il prelievo verrà fermato alla realizzazione dell’80% del piano; • eventuali ulteriori limitazioni potranno essere disposte, entro il 20 settembre 2019, dal Dirigente competente della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, in base ai risultati dei censimenti estivi;
Quaglia (Coturnix coturnix): • carniere massimo giornaliero e stagionale per cacciatore, pari rispettivamente a 10 e 50 capi;

Il presente atto è immediatamente applicabile

 

Caccia & Dintorni

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!