Quale futuro per la caccia in Italia ? …….

Quale futuro per la caccia in Italia ?

Siamo un popolo in estinzione e solo una grande prova di coraggio ci può salvare: associazione unica

Una lobby forte capace di difendere, sostenere e farsi ascoltare . Un unica associazione al cui vertice occorre vi siano dirigente “formati”

 

La caccia…quale futuro

Quale futuro – Non sappiamo esattamente in quanti siamo, se settecentomila, seicentomila oppure meno ancora, ma il dato certo è che i cacciatori in Italia sono da tempo costantemente in calo . Un emorragia che non si arresta e che identifica il mondo venatorio in una “generazione” di anziani …per dirla con rispetto.
I motivi sono tanti, compresi quelli di natura economica, che dal 2011 ad oggi hanno visto sparire quel ceto medio che teneva su l’Italia e che oggi si specchia nella disoccupazione e nella povertà. I giovani che si appassionano ala pratica venatoria sono sempre meno e i paletti che ci mettono lungo il cammino, per farci desistere, sono sempre maggiori.
Oggi però, più che mai, riscontriamo l’assenza di una “classe” compatta e omogenea pagando l’assenza di una associazione unica che ponga sotto il proprio ombrello tutti i cacciatori d’Italia. Un’unica associazione capace di farsi intendere ma sopratutto di farsi rispettare.
La situazione è sotto gli occhi di tutti: tante associazioni ( fra grandi, meno grandi e piccole, riconosciute e non….) che si contendo un giardinetto di tessere sempre più piccolo e sempre maggiormente preoccupato per ciò che potrebbe accadere.
Invece di restare uniti, di remare tutti nella stessa direzione, ci dividiamo e litighiamo fra di noi come in un assemblea di condominio-.
L’associazione unica, una grande associazione, dovrebbe, come base di partenza, nascere da una classe dirigente preparata. Si parla tanto di “cacciatore formato” ma mai di “dirigente formato” ed è di questo che oggi se ne reclama il bisogno. Il compito di un associazione non dovrebbe essere solo quello vendere assicurazioni al miglior prezzo, ma sopratutto quello di guidare i propri tesserati verso un cambiamento radicale nel rapporto uomo-natura-ambiente, nel porsi e nel proporsi come riferimento al cospetto di una società civile che ci guardi traverso e che ci attacca sistematicamente in maniera organizzata.
Una sola bandiera per tutti che sappia calamitare l’interesse comune dei cacciatori, dei produttori armieri e di tutte quelle sigle che gli ruotano attorno ma di cui si sa ben poco perché, tolto qualche comunicato, sono distanti dalla base dei cacciatori, fondazioni e consorzi vari che si esprimo bene, in giacca e cravatta, ma che non raccolgono le voci della base.
Tra qualche giorno a Vicenza, ci sarà Hit 2019, il salone della caccia in Italia, che richiama migliaia di cacciatori e già si annunciano dibattiti e convegni di varia natura, con esperti, professori e avvocati che magari non hanno neppure la licenza di caccia.

Quale futuro ? – Va bene tutto, vanno bene anche queste iniziative, ma la strada è un altra e presto potrebbe essere tardi per tutti. Non dimentichiamo poi che i cacciatori rappresentano ancora un buon bacino di voti e che tra poco, se ancora non l’hanno già fatto, torneranno a strattonarci per la giacchetta per le elezioni europee.

Una sola domanda : vogliamo continuare ad essere quelli che si fanno incantare ? I risultati li abbiamo già visti e di passi in avanti “zero” !

 

BDM – Caccia e Dintorni sempre sulle tracce della passione

 

 

 

Condividi l'articolo sui social!
error

3 Commenti

  • Ferdinando Ratti

    L’unità tra cacciatori cè già stata in passato; vorrei rammentare a chi è corto di memoria storica, la fine ingloriosa fatta fare a CIAV e UNAVI;e a chi possiamo addossare la colpa di questo???
    cordialità

  • Buonasera è vero che tra un paio di anni la caccia diventerà privata?

Lascia un commento

required

required

optional


Lombardia : la nuova Giunta

Lombardia : la nuova Giunta Lombardia : la nuova Giunta – il commento delle associazioni venatorie Condividi l’articolo sui social!

Lombardia : quale cambiamento ?

Lombardia : Quale cambiamento ?   In diretta lunedì 20 febbraio alle 20,30 sui nostri canali e sulle nostre pagine social- Il dopo elezioni in Lombardia : come cambierà la gestione della pratica venatoria in Regione ? Saranno collegati i Consiglieri Regionali Lombardi: Barbara Mazzali, Carlo Bravo, Floriano Massardi . Condividi l’articolo sui social!

EOS Show 2023 – anche noi a Veronafiere

EOS Show 2023 – anche noi a Veronafiere Condividi l’articolo sui social!

Il ruolo positivo dei cacciatori nella difesa della biodiversità in EU

Il ruolo positivo dei cacciatori nella difesa della biodiversità in EU In diretta con On. Pietro Fiocchi e con il Presidente Nazionale CPA  Alessandro Fiumani Condividi l’articolo sui social!