Liguria occidentale – Boom delle mountabike …

 Liguria occidentale – boom delle mountainbike da “enduro” o “down Hill”

Comunicato Wilderness – AIW

Liguria

Liguria occidentale  – Tutti media in genere stanno sempre più esaltando il boom delle mountain bike da “enduro” o “down Hill” che sta imperversando (è il termine esatto, negativo, perché tale deve essere, se si ha un minino di interesse e rispetto per l’ambiente) in tutta la Liguria occidentale.

Liguria occidentale – Ovvio che molti dei Comuni interessati a quest‘attività di outdoor (che, lo ripetiamo, non è solo biciclette da montagna ma anche caccia, pesca, campeggio, alpinismo, ecc.) la vedono di buon occhio; ovvio, porta soldi ai commercianti ed albergatori. La stessa Regione Liguria continua a stanziare fondi per dare sostegno a queste iniziative, fatte ingannevolmente passare come “ecologiche”, quando per la preservazione dell’ambiente non solo sono un disastro, ma spesso avvengono anche in palese violazione delle leggi esistenti in materia di aree protette e tutela dell’habitat forestale.

Liguria Occidentale – boom di mountain bike da “enduro” o “down Hill”

Purtroppo per loro, un’autorità che si rispetti, che sia un Comune o una Regione, non deve pensare solo all’interesse economico delle cose, ma anche ai beni culturali e ambientali da tutelare, ma anche alle esigenze dei cittadini che pur praticando sport affini si sentono lesi nei loro diritti, altrettanto sacrosanti.
Tra l’altro, è interessante notare come spesso gli utenti di queste pratiche sono in gran parte stranieri, ovvero, provengono da Paesi dove queste attività sono presumibilmente proibite, o severamente regolamentate, proprio in quanto lesive degli habitat forestali e delle proprietà private; succede così che essi trovano in Italia situazioni socio-politiche da “terzo mondo”, che colonizzano praticando liberamente, senza intralci legislativi, quelle pratiche che ai loro Paesi non sarebbero loro consentito fare.

 

Segreteria Generale Wilderness Italia

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!