Il TAR colpisce anche il calendario Veneto
Il TAR colpisce anche il calendario Veneto : via Combattente e Pavoncella
Il TAR accorcia anche la stagione dei capannisti
Il TAR – Anche il Calendario Veneto, seppur solo parzialmente, è stato sospeso dall’ Ordinanza cautelare 491 dal TAR che ha rimandato al 1° dicembre l’udienza. Anche in questa occasione, come per la Lombardia, l’istanza di sospensione è stata presentata dalla LAC con il sostegno della Lipu. Il giudice ha disposto che il calendario venatorio regionale vada subito sospeso in alcune sue rilevanti parti, le stesse per cui aveva già pronunciato parere avverso l’Ispra, un parere rimasto inascoltato dalla Giunta Regionale. Sostanzialmente si è allargato il divieto di cacciare Combattente e Pavoncella ma poi si è ridotto il periodo del prelievo per diverse specie.
La Quaglia terminerà al 31 ottobre anziché al 30 dicembre (ben 2 mesi).
Per Cesena, Tordo Sassello e per le specie acquatiche Germano reale, Folaga, Gallinella d’acqua, Alzavola, Mestolone, Canapiglia, Porciglione, Fischione, Codone, Marzaiola, Frullino, Beccaccino il termine della stagione è stato anticipato al 20 gennaio anziché il 31 gennaio 2022
Annullate anche le 2 giornate integrative settimanali di caccia ai migratori nei mesi di ottobre e novembre.
Questo è il terzo pronunciamento del TAR di Venezia contro la caccia in Veneto: con il primo, a inizio agosto, si era accolto il ricorso della Lac per la sospensione della caccia da appostamento alla Tortora. Il secondo, sempre alla fine dello stesso mese, i Giudici veneti avevano accolto quello di Lipu, Wwf, Enpa e Lav contro la caccia alla Pavoncella.
Come si evince, fatte le dovute proporzioni con la situazione lombarda (visto che in Veneto l’impianto complessivo del Calendario non è stato toccato) oggi sono i “giudici” ha decidere le sorti della pratica venatoria, senza “SE” e senza “MA” . O ci si adegua alle indicazioni ISPRA oppure si sceglie la strada della ricerca scientifica con degli studi inappellabili. Anche se il “politicamente corretto” gira sempre in una sola direzione
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti