CPA Bergamo: lettera ai Senatori : “Agite come si è fatto a Strasburgo”.
Anche il CPA, come tutte le associazioni venatorie nazionali, si sta muovendo in queste ore per far si che la caccia possa essere praticata nel rispetto delle tradizioni e nel rispetto delle leggi. Ecco qui sotto il documento che Alessandro Balestra, presidente CPA Bergamo e tra i fondatori di Orgoglio Venatorio, ha inviato ai Senatori di maggioranza e opposizione che in questi giorno stanno prendendo in esame il famigerato D.L. 91 e la possibile cancellazione dei richiami vivi di cattura.
Ill.mo Senatore
Ill.ma Senatrice
A Strasburgo in data 15 Aprile 2014 è stato respinto l’emendamento degli animalisti per colpire la caccia alla migratoria. Dall’Europa un segnale importante anche per la politica italiana.
La legislatura europea si è chiusa con un segnale importante per gli italiani: l’attacco alle tradizioni e alla cultura di donne e uomini di questo Paese è stato respinto dal voto contrario trasversale delle forze politiche presenti nel Parlamento Europeo (464 voti contrari e 168 favorevoli) , che ha confermato la possibilità di utilizzare i richiami vivi nel rispetto delle tradizioni delle nostre campagne, dove i cacciatori praticano la caccia in modo regolato e rispettoso delle leggi e soprattutto del benessere degli uccelli da richiamo.
Il voto trova l’apprezzamento convinto di tutte le associazione venatorie verso gli Europarlamentari che si sono impegnati a sostenere le buone ragioni dell’Italia, avendo rappresentato ai colleghi degli altri Paesi le normative che assicurano la tutela del benessere animale nel nostro Paese e la pretestuosità delle argomentazioni avanzate.
Il nostro dispiacere deriva dalla poca conoscenza all’estero della correttezza dei cacciatori e dalle manipolazioni delle informazioni fatte dagli animalisti, che danneggiano gravemente gli interessi della comunità nazionale.
Le Associazione Venatorie e le Regioni interessate hanno già eccepito con i dati necessari la manifesta incongruità della procedura d’infrazione 2006/2014 aperta in materia contro il nostro Paese, i cui contenuti presentano ragioni di forma e di sostanza per essere respinti.
Inspiegabilmente ciò non trova allineati alcuni burocrati e funzionari del Ministero competente impegnati come sono in un logorante “lavoro ai fianchi” verso i componenti le Commissioni preposte, instaurando in noi il sospetto di voler condizionare la vostra onestà morale ed intellettuale.
Ing. Alessandro Balestra
Bergamo – CPA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti