CONTENIMENTO CINGHIALE : PIANO CONTROLLO A SAN COLOMBANO E PROROGA A MALEO
Contenimento cinghiale – la Regione Lombardia interviene nel lodigiano con i piani di controllo
Di seguito il comunicato che spiega i termini di due decreti voluti dall’assessore Fabio Rolfi. Avranno validità fino al 30 luglio di quest’anno. Ma come osserva l’assessore occorre avvalersi di cacciatori formati e dei loro cani da seguita.
C&D
CONTENIMENTO CINGHIALE, ROLFI: PIANO CONTROLLO A SAN COLOMBANO E PROROGA A MALEO
“CINGHIALI PERICOLOSI, SERVE NORMA NAZIONALE PER RICONOSCERE OPERATORI VOLONTARI FORMATI PER ABBATTERLI”
La Regione Lombardia ha adottato questa mattina, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, due decreti con validità sino al 31 luglio 2019 per il controllo del cinghiale.
Il primo decreto approva il piano di controllo del cinghiale sul territorio della collina di San Colombano (territori dei comuni di San Colombano al Lambro, Graffignana e Sant’Angelo lodigiano).
Il secondo invece prevede la proroga dell’attuale piano di controllo del cinghiale sul territorio della Zona di Ripopolamento e Cattura di Maleo (Comuni di Maleo e Corno vecchio) ed estensione dello stesso piano ai comuni di Maccastorna, Castelnuovo Bocca d’Adda, Meleti e Caselle Landi.
“Come previsto dalla normativa, i piani saranno attuati dalla polizia metropolitana e dalla polizia provinciale di Lodi. Il cinghiale sta generando danni all’Agricoltura e problemi di sicurezza in tutta la Lombardia. La provincia di Lodi è stata scenario di una tragedia giusto poche settimane fa. La Regione Lombardia sta facendo di tutto per arginare il fenomeno. Abbiamo fatto la zonizzazione del territorio e dato la possibilità agli agricoltori provvisti licenza di abbattere tutto l’anno i cinghiali” ha detto Rolfi.
“I piani di contenimento sono attualmente messi in pratica dalle polizie provinciali. Gli agenti sono diminuiti in maniera sostanziosa per colpa della legge Delrio. Abbiamo chiesto alla politica nazionale di cambiare la legge 157 che ormai ha più di 25 anni. È necessario istituire la figura dell’operatore volontario: un cacciatore abilitato e formato, che possa intervenire con abbattimenti e ampliare così l’attività di contenimento” conclude Rolfi.
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti