Chi è Gilberto Pichetto Frattin nuovo Ministro dell’ Ambiente

Chi è Gilberto Pichetto Frattin nuovo Ministro dell’ Ambiente

E   Francesco Lollobrigida all’ Agricoltura   …… Ed ora Stupiteci !

Gilberto Pichetto Frattin – Ministro dell’Ambiente

Chi è Gilberto Pichetto Frattin -Arriva dallo Sviluppo Economico, quello dell’ ex Brunetta tanto per capirci, il nuovo inquilino del MITE, il Ministero della Transizione Ecologica che da oggi torna a chiamarsi AMBIENTE e Sicurezza Energetica– . Dopo il caos iniziale, dovuto più alla fretta che altro, in cui davano Paolo Zangrillo ministro dell’ Ambiente ( erano stati invertiti i ruoli), Gilberto Pichetto Frattin è ufficialmente l’erede di Roberto Cingolani.

Chi è Gilberto Pichetto Fratin ?  Classe 1954, è il nuovo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica nel governo di Giorgia Meloni. Eredita così, da Roberto Cingolani, uno dei dossier più impegnativi. Viene da Veglio, piccolo borgo in provincia di Biella, ed è un economista di formazione, commercialista e insegnante di professione.

La carriera politica – Un impegno politico di lunga data gran parte trascorso in Piemonte, in consiglio regionale sin dal 95. Due anni dopo è assessore all’Industria, carica che mantiene per più di un lustro. Lascia la sua terra per un seggio al Senato. Poi torna a Torino per fare il vice al presidente della Regione, l’allora leghista Roberto Cota. Nel 2014 è il candidato del centrodestra per le regionali. Fortemente voluto da Berlusconi, la corsa però si rivela complicata e a vincere la corsa in regione è Chiamparino.  Nel 2018 inizia una nuova fase: torna a palazzo Madama. Qui firma per il referendum sul taglio dei parlamentari e diventa capogruppo di Forza Italia nella V Commissione Bilancio. Nel 2021, passa nelle fila del governo Draghi come viceministro del leghista Giancarlo Giorgetti al ministero dello Sviluppo economico. Ora dovrà invece confrontarsi con i temi dell’energia e dell’ambiente.

Francesco Lollobrigida – Ministro dell’ Agricoltura

Associazioni venatorie e cacciatori guardano con perplessità la nomina di questo “forzista” sperando che non sia un altro “Costa” o giù di li. Sulla pratica venatoria non si è mai espresso, anche perché non ve ne stato motivo, ma ora …i  fari puntati anche su di lui.

Dall’altra parte, all’ agricoltura invece troviamo un “fedelissimo”: Francesco Lollobrigida nuovo Ministro dell’ Agricoltura – un cacciatore !

A Francesco Lollobrigida, deputato di FdI e cognato della premier Giorgia Meloni, l’incarico di Ministro dell’Agricoltura.
In molti, associazioni comprese, guardano proprio a questo nuovo Governo per capire quale considerazione avrà la pratica venatoria e se in un futuro non lontano si potrà mettere meno ad una revisione della Legge 157., magari cercando di riportare la caccia sotto la tutela del Ministero dell’ Agricoltura. Da molto tempo il neo ministro è vicino al nostro mondo. Ha spesso incontrato le associazioni venatorie e si è sempre proclamato a favore. Ora saranno i fatto a dimostrare questo attaccamento, anche se sarà Gilberto Pichetto Frattin il diretto interessato.
I cacciatori che hanno voluto dare fiducia a questo nuovo Governo, dopo le amarezze e le delusioni politiche degli ultimi anni, si attendono davvero un cambiamento radicale. Non certo favoritismi ma semplicemente attenzione e rispetto per una categoria che conta ancora oltre 500.000 praticanti e che a livello economico vale lo 0, 5 % del PIL con una occupazione di circa 100.000 addetti.
C&D
Condividi l'articolo sui social!
error

1 Commento

  • Ermanno montobbio

    Illmo Sig ministro , altre priorità ( immigrazione, guerra , sanità portano in secondo piano la transizione ecologica ! Credo invece che la tematica potrebbe portare alla soluzione di tanti problemi con costi ascrivibili a tutte le istituzioni pubbliche ( comuni province regioni, e private ( aziende ) ! Quindi con basso impegno economico con il nuovo bilancio ! Gestione rifiuti , scarichi fognari, ricerca e sviluppo filtraggio gas tossici industriali e civili, implementazione energie alternative ( privati) , prevenzioni frani e dragaggio fiumi e ruscelli ecc ecc. non si lasci escludere
    Buon lavoro Ermanno montobbio

Lascia un commento

required

required

optional


Munizioni non tossiche , balistica, etica e sicurezza

  Munizioni non tossiche, balistica, etica e sicurezza   Munizioni non tossiche – Appuntamento dedicato alla sicurezza con uso di munizioni non tossiche– La serata, con l’esperto di munizioni e balistica Pietro Torosani, si dividerà in 5 argomenti; OBBLIGHI NORMATIVI, PRINCIPALI DIFFERENZE, TIPI DI MATERIALI PER PALLINI ( con effetti sulle strozzature), MUNIZIONI NON TOSSICHE PER ARMI A PALLA, PRO […]

Brivido ungulati – la caccia che appassiona

Brivido ungulati – la caccia che appassiona   Brivido ungulati – una caccia che appassiona dove l’esperienza e l’attesa sono le componenti più importanti. In questo video vedrete diverse situazioni di caccia agli ungulati, dal cinghiale in braccata al capriolo in selezione e tanto altro. In poche parole un video da ,,,,brivido ! Condividi l’articolo sui social!

Il colombaccio: la mia passione

Il colombaccio: la mia passione   Il colombaccio. la mia passione – In questo video facciamo la conoscenza di Alberto Dalboni, appassionato allevatore amatoriale di colombacci, o palombe. A Mantova, dove risiede , alleva e addestra con successo colombacci da anni. Ha sviluppato un imprinting tutto suo che da ottimi risultati. Come allevare il colombaccio, imprinting, nutrimento, ecc. Condividi l’articolo […]

La scelta del cucciolo – con Pierluigi Sorsoli

La scelta del cucciolo- con Pierluigi Sorsoli La scelta del cucciolo – In questo video il noto allevatore di Setter inglesi spiega come fare la scelta del cucciolo, quali accorgimenti nei primi giorni e l’importanza del contatto coni nuovi proprietari. Un video da vedere !!!   Condividi l’articolo sui social!