Sentenza VALICHI : ultimatum del TAR lombardo
Sentenza VALICHI : ultimatum del TAR lombardo
120 giorni di tempo dati alla Regione per porvi definitivamente rimedio e vietare la caccia su oltre 40 valichi
Il TAR con la sentenza n. sentenza TAR 852/2023 , accoglie ancora una volta il ricorso delle sigle animaliste, LAC in testa, e oltre a condannare a tutte le spese Regione Lombardia, Consiglio Regionale e la Provincia di Sondrio, ordina: “Dall’accoglimento dei ricorsi deriva all’obbligo in capo alle parti resistenti (Regione Lombardia e Provincia di Sondrio) e ai rispettivi organi (Consiglio e Giunta regionale e Presidente della provincia di Sondrio ) di avviare e concludere, per quanto di competenza, nel termine di 120 giorni complessivi dalla notifica della presente sentenza o dalla sua comunicazione, se anteriore, l’individuazione di tutti i valichi montani interessati dalle rotte migratorie presenti nel territorio della Regione Lombardia e di sottoporle a tutela assoluta , come stabilito dalla Corte Costituzionale con la sentenza numero 254 del 20 dicembre 2022“.
La Sentenza VALICHI parla chiaro, è un ultimatum : prima dell’avvio della nuova stagione la Regione dovrà mettere nero su bianco garantendo la massima tutela di preservazione proprio in quelle zone particolarmente vocate al passo migratorio. Una spada di Damocle che pende sul capo di qualche centinaio di capanni, dediti alla caccia della piccola migratoria, che potrebbero sparire con un colpo di spugna. Ma non solo perché l’espressione posta in evidenza da questa prima decisione del Tribunale Amministrativo pare preludere al peggio in tutti i sensi.
Sentenza VALICHI – Dopo essersi riunito a fine marzo il TAR regionale lombardo ha emesso una prima sentenza sulla questione valichi , dando alla Regione 120 giorni di tempo per sistemare la questione utilizzando la MASSIMA TUTELA.
Di fatto la sentenza ordina che: “Dall’accoglimento dei ricorsi deriva all’obbligo in capo alle parti resistenti (Regione Lombardia e Provincia di Sondrio) e ai rispettivi organi (Consiglio e Giunta regionale e Presidente della provincia di Sondrio ) di avviare e concludere, per quanto di competenza, nel termine di 120 giorni complessivi dalla notifica della presente sentenza o dalla sua comunicazione, se anteriore, l’individuazione di tutti i valichi montani interessati dalle rotte migratorie presenti nel territorio della Regione Lombardia e di sottoporle a tutela assoluta , come stabilito dalla Corte Costituzionale con la sentenza numero 254 del 20 dicembre 2022“.
Quindi entro quattro mesi (entro la metà di agosto), prima dell’inizio della nuova stagione la Regione Lombardia, che per altro è stata condannata al pagamento delle spese processuali, dovrà stilare un rigoroso e rigido documento per risolvere questo grande problema per il quale si rischierebbe la pratica venatoria, non solo quella da appostamento fisso, su tutti i valichi di passo lombardi. Qui sotto la sintesi di un documento composto da ben 12 pagine nella quali si è ricostruito tutta la storia e l’iter dal 2020 in poi. Di fatto è stata accolta la richiesta. Ora la parola passa alla Regione e all’Assessore Beduschi che dovranno trovare una risposta alla richiesta di “massima tutela“.
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!





Commenti recenti