DDL Montagna: misure per vigilanza e gestione orsi-lupi
DDL Montagna: misure per vigilanza e gestione orsi-lupi
Montagna, Cattoi (Lega): con ddl Calderoli ulteriori misure per vigilanza e gestione orsi-lupi e tante importanti novità
DDL Montagna – Il disegno di legge per il riconoscimento e la promozione delle zone montane è ormai avviato verso la fine del suo percorso alla Camera, che a breve concluderà il suo esame per poi inviarlo al Senato. Tra le importanti novità che verranno introdotte dal ddl Calderoli, in tema di ecosistemi montani, rientrano anche le iniziative per una migliore vigilanza dei grandi carnivori. Lo afferma in una nota Vanessa Cattoi, deputata della Lega e relatrice del provvedimento alla Camera, analizzando le novità introdotte attraverso l’articolo 13 del disegno di legge.
“Grazie a questo provvedimento si potrà estendere l’utilizzo dello spray anti-orso anche a uomini e donne della Polizia locale e della Protezione civile. È una proposta emendativa della Lega, a mia prima firma, che è stata approvata in commissione alla Camera, ed è soprattutto una norma di buonsenso. L’obiettivo è presto detto: tutelare chi lavora quotidianamente per la sicurezza dei cittadini nelle aree montane. Lo spray anti-orso è uno strumento di difesa necessario e poter dotare anche i corpi delle polizie locali e le strutture di protezione civile è senza dubbio un passo avanti nella prevenzione di situazioni di pericolo. Chi, come noi, vive in montagna è ben consapevole di quanto simili rischi siano più frequenti di quanto possa immaginare un cittadino di una grande metropoli. Occorre avere a disposizione ogni strumento necessario a garantire salute e sicurezza, la nostra iniziativa va esattamente in questa direzione”.
A fianco delle misure per la gestione degli orsi, sempre grazie alla Lega è stato approvato un emendamento dedicato ai lupi: “abbiamo introdotto una specifica che prevede il recepimento automatico per il declassamento del lupo secondo la normativa habitat votata dal Parlamento europeo, che prevede il passaggio da specie ‘rigorosamente protetta’ a ‘protetta’. In questo modo si potranno dare risposte più immediate ai territori interessati, prevedendo un tasso annuale di prelievi e l’abbattimento su base regionale del canis lupus che non vada a pregiudicare l’ecosistema ma che comunque consenta di gestire la questione in maniera adeguata. Purtroppo, anche in questo caso, è soprattutto chi abita in zone montane può capire. Giusto qualche giorno fa, sulla strada romana che collega la frazione di Santa Margherita di Ala con Serravalle all’Adige, un cucciolo di cervo è stato predato dai lupi. La zona in questione è frequentatissima da famiglie che passeggiano e anche i bambini sono soliti passeggiare tra una frazione e l’altra liberamente, mentre ora hanno paura. Avere la possibilità di contenere i lupi può consentire agli enti preposti di intervenire e tutelare l’incolumità dei cittadini”.
“Queste – precisa Cattoi – sono solo alcune delle importanti novità introdotte dal ddl Montagna, e dobbiamo ringraziare il grande lavoro del ministro Roberto Calderoli per ridare dignità alle nostre terre alte. Ricordo ad esempio i criteri previsti per fare in modo che i fondi della montagna valorizzino solo la vera montagna, evitando sprechi, e tutti gli incentivi per cercare assicurare al meglio i servizi pubblici nelle zone montane, in primis sanità e istruzione fin dalla primissima infanzia. Tante sono le iniziative promosse dalla Lega, che continua anche in Parlamento nel suo incessante lavoro di sindacato dei territori”.
Fonte ( e foto) Ufficio stampa Lega Camera
Redazione C&D
1 Commento
Lascia un commento
HUNTER FOREVER modifica 157
HUNTER FOREVER modifica 157 HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!
157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni
157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni La voce a tre cacciatori- le loro aspettative- le loro esigenze – una caccia sostenibile adeguata ai tempi di oggi Vuoi creare streming in diretta come questo? Prova StreamYard: https://streamyard.com/pal/d/58639613… Condividi l’articolo sui social!
La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando …
La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando … Ne parliamo con Massimo Buconi FIDC – Marco Castellani ANUU- Paolo Sparvoli A.N.L.C. Condividi l’articolo sui social!
at 09:13
Che sia efficace lo spray, avrei seri dubbi, se non causare l’effetto opposto. Per i lupi invece, la declassazione non sarà sufficiente, anche la considero già una mezza vittoria, quando il soggetto sarà considerato problematico, la frittata l’avrà già fatta e poi chi distingue l’uno dall’altro, che gli facciamo l’anagrafe? E per concludere i lupi buoni non esistono e nemmeno quelli utili, pertanto bisogna andare oltre, molto più in là. Diversamente sarà sempre un problema che se si vuol risolvere bisogna cambiare strategia. E qui non mi voglio ripetere.