Sentenza TAR – le accuse dell’ On. Fiocchi

Sentenza TAR – le accuse dell’ On. Fiocchi

Sentenza TAR – non si placano le critiche e le accuse contro la Regione Lombardia – I cacciatori restano in attesa di un calendario definitivo per proseguire la stagione venatoria nella speranza non vi siano altri intoppi

COMUNICATO STAMPA On. Pietro Fiocchi Europarlamentare Gruppo ECR
SENTENZA TAR LOMBARDIA : perse dieci giornate di caccia evidenti responsabilità dell’Assessorato e dell’Assessore Fabio Rolfi che invece pretende le scuse.

On. Pietro Fiocchi – Europarlamentare europe

Dalla lettura della sentenza del TAR della Lombardia, che ha riconosciuto pressoché tutte le richieste degli anticaccia della LAC, si evince  che se il Calendario fosse stato presentato nei termini previsti, cioè entro il 15 Giugno, non si sarebbe registrata alcuna sospensione dell’attività venatoria in Lombardia. Eventuali ricorsi nei termini dei 60 gg avrebbero consentito gli eventuali interventi correttivi da parte dell’Assessorato  e scongiurato la sospensiva.
Più volte sono intervenuto personalmente  presso l’Assessore affinché il Calendario fosse emesso nei termini previsti, ma purtroppo non è stata mantenuta tale scadenza. Tale fondamentale documento veniva approvato solo pochi giorni prima della apertura della Stagione Venatoria.A pagare questi inspiegabili ritardi sono stati i 54mila cacciatori lombardi e ciò è francamente inaccettabile. Assurdo ed incredibile è il fatto che anziche’ fare ammenda ed accollarsi le proprie responsabilità l’Assessore Fabio Rolfi chieda le scuse. Purtroppo rilevo delle carenze piuttosto evidenti in quasi tutte le Regioni, frutto di molteplici ragioni in particolare dalla diffusa incompetenza di dirigenti e funzionari che hanno causato ricorsi a raffica ai TAR di tutta Italia  da parte degli anticaccia,Singolare anche la situazione creatasi nella Regione Sicilia, uno stillicidio di provvedimenti,un vero calvario per i cacciatori siciliani a cui va la mia piena solidarietà contestualmente anche alla  mia riprovazione per come e’ stata gestita la materia venatoria. Penso che il tema ISPRA e dei suoi pareri anticaccia a senso unico debba essere posto al Governo da parte dei Presidenti delle Regioni, così non si può più andare avanti, attendo con ansia  la convocazione a Roma da parte del Ministro Cingolani per rappresentargli tutte le mie rimostranze al riguardo.

Ufficio Stampa On. Pietro Fiocchi

 

Condividi l'articolo sui social!

2 Commenti

  • franco ghidini

    dopo tanti anni non ho ancora capito un C…., credevo che la legge fosse chiara…Parere delle INFS (ora ISPRA) non vincolante. La cosa strana che non riesco proprio a capire è perchè invece di prendersela con il TAR che ritiene di sospendere in via cautelativa il Calendario ed accetta , se pur parzialmente, poi il ricorso LAC sottotitolando il famoso “parere NON vincolante” in una esaltazione dell’ISPRA, noi ci pestiamo i Maroni l’uno con l’altro solo al fine politico.
    Credo che si sia raggiunto il limite della presa per il CULO di tutte le associazioni. sembrano i famosi ladri di Pisa.!!!!!!!!!!!
    Invito tutte le associazioni a Fanculizzarsi……

  • franco ghidini

    consiglio ai cacciatori di farsi un’assicurazione RCA con qualsiasi istituto assicurativo e lasciare sul lastrico queste associazione che alla fine …………….lascio a voi lettori ogni epiteto consono.

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!