Sulla tortora l’ Arci Caccia bacchetta la Regione Lazio
Sulla tortora l’ Arci Caccia bacchetta la Regione Lazio . Chiedere tanto per chiedere non serve a nulla
Sulla Tortora : di seguito il comunicato che abbiamo ricevuto di Arci Caccia Nazionale – Arci Caccia ha scritto al Commissario Europeo all’ Ambiente Virginijus Sinkevičius : Ma in Europa la legge è uguale per tutti ? ……..
– Il problema della tortora in preapertura è un problema serio e di dimensioni sopranazionali. Scrivere alla Regione semplicisticamente chiedendo la tortora in preapertura, senza i Piani Di Gestione approvati, ci condannerebbe a ricorsi al Tar con sospensive dell’atto amministrativo. Serve solo a far demagogia e propaganda. E espone a rischi la nostra attività.
Noi, come Arci Caccia, abbiamo scritto al Presidente del Consiglio e chiediamo alla Regione Lazio non un atto semplicistico e demagogico ma quanto richiesto dalla Cabina di Regia del Mondo Venatorio (tutte le Associazioni Venatorie) a tutti gli Assessori Regionali d’Italia. Perché il problema si risolve per tutti o rischia di non risolversi. Soluzioni “laziali” diverse non esistono e le sentenze dei Tar di questi giorni lo stanno dimostrando. Ancor più grave chiedere in preapertura specie tipo il colombaccio sulle quali c’è una proroga sulle chiusura al 10 Febbraio. Anche qui le sentenze Tar di questi anni non hanno insegnato a nessuno il significato di “Arco temporale massimo”? Chiedere tanto per il gusto di chiedere in una gara a chi chiede di più, tanto “faranno sempre in tempo a dire di no” li rende interlocutori non credibili e noi vogliamo essere , per il bene della caccia, credibili e seri. Per questo la inutile e dannosa lettera inviata ieri all’Assessorato Regionale non costituisce nessun fatto a difesa della caccia ma un esempio di pressapochismo preoccupante!!!
POI SI LAMENTANO SE SUI SOCIAL IMPAZZA IL TEMA DELL’INADEGUATEZZA DEI RAPPRESENTANTI DEL MONDO VENATORIO !!!!!!
Intanto Arci Caccia, senza chiedere l’impossibile, solo per far vedere che si fa qualcosa, si è mossa per tempo, sia di concerto con la tre associazioni e che in maniera autonoma, e in allegato ci sono le prove:
http://LA CABINA DI REGIA SCRIVE AL MITE SUL PIANO DI GESTIONE DELLA TORTORA
Ma in Europa la legge è uguale per tutti? Restiamo i attesa di risposta
- Arci Caccia ha scritto al Commissario all’Ambiente dell’Unione Europea Virginijus Sinkevičius chiedendo una moratoria del prelievo delle specie di avifauna migratrici in sofferenza in quei paesi membri dove l’attività di caccia è diffusa, incontrollata ed oggetto di commercio. Questo il testo della lettera:
In Italia, con responsabilità del Governo, nell’emanare il piano nazionale di conservazione e gestione delle specie di avifauna migratrici in sofferenza, si è aperto ed è in corso, un contenzioso amministrativo che coinvolge Regioni, Stato centrale e Portatori d’interesse.
Consapevoli dell’importanza strategica della tutela e della conservazione delle specie selvatiche, ricchezza della Biodiversità, sollecitiamo un intervento urgente affinchè, senza deroghe, tutti i Paesi membri, come richiesto all’Italia, si uniformino immediatamente alle Direttive dell’Europa imponendo una “moratoria” ai Paesi ove questa attività di caccia è diffusa, incontrollata ed oggetto di commercio con ogni conseguente ripercussione sulla popolazione migratrice.
Distinti saluti
Il Vice Presidente Nazionale
Delegato agli affari legali
Avv. Giuseppe De Bartolomeo
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti