Il Governo impugna la Legge regionale sugli anellini
Il Governo impugna la Legge regionale lombarda sugli anellini
Impugnati anche Banca Dati e segnatura del capo abbattuto – Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri
Il Governo , su intervento di Lac e altre associazioni anticaccia, va contro la Regione Lombardia
Anellini e relativi controlli impugnati dal Governo, ma fino al pronunciamento definitivo della Corte Costituzionale la Legge Regionale resta in vigore a tutti gli effetti.
Come previsto il Governo ha impugnato, grazie alla segnalazione e al sollecito della LAC (lega abolizione caccia), la legge regionale sull’ attività di vigilanza e controllo degli anellini usati per l’identificazione dei richiami vivi, nella quale – Legge 8 – si specificava che il controllo sarebbe stato svolto solo per verificare la presenza dell’anellino ma senza la manipolazione o altre pratiche che potessero nuocere al richiamo stesso.
Il Governo – Ma non solo, è stata impugnata anche la possibilità di utilizzare anellini di plastica benchè meno dannosi per i volatili. La decisione del Governo, senza tenere conto del “benessere-animale” si basa sulla possibilità di manipolazione da parte degli allevatori sugli anellini che potrebbero sfilarli facilmente. La contraffazione degli anellini favorirebbe l’illegale commercio di avifauna.
Nella seduta di giovedì scorso, la stessa nella quale è stato adottato l’utilizzo del Green Pass, il Governo ha impugnato anche la soppressione della Banca Dati dei richiami vivi e la possibilità di segnare sul tesserino il capo di selvaggina dopo l’abbattimento e il “recupero” del capo stesso.
Ora si è in attesa della sentenza della Corte Costituzionale che potrebbe però giungere fra 8 o anche 10 mesi. Questo significa che fino a che non vi sarà un pronunciamento e una sentenza definitivo le norme della LEGGE REGIONALE dovranno essere rispettate e fatte rispettare.
C&D
1 Commento
Lascia un commento
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
at 20:28
Nemmeno il benessere ed un’inutile Banca Dati.. Non c’è peggior sordo di chi non vuol ascoltare..! Che dicano che vogliono far finire la caccia tradizionale da appostamento fisso.