Climate change – Pietro Fiocchi partecipa al summit dell’ ONU

Climate change Pietro :Pietro  Fiocchi partecipa al summit dell’ ONU 

L’europarlamentare, membro della Commissione Ambiente ENVI (Ambiente)  e CEVE (Sviluppo Economico) rappresenta l’ Europa al Climate change dell’ ONU

Climate change – l’attenzione dell’ Europa verso un ambiente più sano ponendo come obbiettivo la riduzione delle emissioni di gas serra. Un fronte comune composto dalle commissioni Europee e delle Nazioni Unite

Climate change” sarà la parola d’ordine dei prossimi 30 anni, dice Pietro Fiocchi, membro della commissione ENVI (ambiente), che partecipa al summit dell’ONU sul “Climate Action” con la delegazione del Parlamento Europeo.
La delegazione Europea è composta da membri delle commissioni ENVI (Ambiente) e DEVE (Sviluppo economico) e mostra l’attenzione Europea ai fattori economici fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi ambientali, in cui l’Europa è leader mondiale.
L’obiettivo della riduzione delle emissioni di gas serra è assolutamente condivisibile; dopo serrate riunioni con rappresentanti delle commissioni Europee e delle Nazioni Unite, risulta evidente che il raggiungimento degli obiettivi dipende da tre concetti fondamentali.

Climate change : 3 obbiettivi

Climate change Pietro :Pietro Fiocchi partecipa al summit dell’ ONU

Il primo è la sostenibilità: ci devono essere i tempi e le risorse per il raggiungimento degli obiettivi. Come dice Pietro Fiocchi: ” …..se non riesci ad arrivare a fine mese, non ti importa dell’ambiente!”.
Il secondo è l’applicazione totale a livello mondiale: in assenza di questo principio, assisteremo ad uno spostamento delle attività produttive verso paesi meno “virtuosi”, con un risultato doppiamente negativo, l’inquinamento totale nei paesi emergenti e un calo del PIL dei paesi ottemperanti.
Il terzo è il dialogo: ci sono circa 50 milioni di pescatori e cacciatori in Europa. Invece di criminalizzarli, usiamoli sottoforma di sentinelle dell’ambiente e custodi della natura perché quotidianamente vivono, amano e comprendono  la natura. E’ nel loro interesse preservare l’ambiente, altrimenti la loro passione muore.
Questo è un problema serio, che sposterà incredibili risorse, ma andrà gestito nella maniera corretta.
Alla fine, come dice Pietro Fiocchi: ” Cosa c’è di meglio di un partito conservatore per “conservare” la natura?”. 

 

C&D – la redazione

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!