EU – Il profilo del nuovo Commissario all’ Ambiente
EU – Il profilo del nuovo Commissario Europeo all’ Ambiente : il lituano Virginijus Sinkevičius
Virginijus Sinkevičius – Commissario all’Ambiente e agli Oceani (Lituania, Indipendente)
EU – Il profilo del nuovo Commissario all’ Ambiente – Meno di 30 anni, 28 per l’esattezza. Una carriera politica folgorante- Subito dopo aver concluso gli studi European Studies presso l’Università di Maastricht (laureatosi a pieni voti nel 2013) il neo Commissario Europeo si è gettato in politica a capo fitto occupandosi di ambiente e ruralità.
EU – il profilo. Il nuovo e giovanissimo Commissario all’ Ambiente dovrà affrontare il grave problema del cambiamento climatico globale, ma al quale toccherà confrontarsi anche sui temi della Biodiversità e della caccia, passando attraverso la revisione dei famosi Key Concepts e avrà a che fare con il rappresentante italiano On. Pietro Fiocchi membro della Commissione Ambiente.
Con i suoi 28 anni è il membro più giovane della Commissione Europea. Dal 2017 è il ministro delle Finanze della Lituania. Ha studiato all’università di Maastricht, nei Paesi Bassi, e seguito un corso a quella di Oxford. Fa parte di uno strano partito ambientalista di destra: Euractiv scrive che Sinkevičius è noto fra le altre cose per tenere sulla sua scrivania un cappellino con il celebre slogan politico di Donald Trump, Make America Great Again.
(fonte : Pagina Facebook di Sinkevičius)
EU – Virginijus Sinkevičius “In primo luogo, vorrei esprimere la mia gratitudine al popolo della Lituania che mi ha dato l’opportunità di rappresentare la propria volontà nella Repubblica di Lituania mi ha aperto la strada verso la politica. La loro fiducia è ciò per cui ho lavorato e per ciò per cui lavoro . Per dimostrare la fiducia riposta nella mia persona , intendo garantire con il mio lavoro di contribuire alle idee europee in cui ho sempre creduto veramente – oggi la carica che mi è stata affidata diventa il mio scopo di vita più importante” .
C&D – la redazione
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
 
 
 
							
						





 
 
 
 
 
 
 
 
			
Commenti recenti