Ritirati in Senato gli emendamenti del buon senso sulla caccia
RITIRATI IN SENATO ….
Caccia : la maggioranza ritira gli emendamenti presentati al Senato in sede di conversione del decreto-legge “Semplificazioni”. Enpa, Lac, Lav, Lipu, WWF …se la ridono.

Si trattava in sintesi di soluzioni di buon senso, di chiarificazioni volte alla soluzione di tanti problemi che nei mesi scorsi avevano visto molti contenziosi in tema di regolamentazione della pratica venatoria.
Con grande soddisfazione Enpa, Lac, Lav, Lipu e WWF , ovvero le associazioni animal-ambientaliste che vorrebbero la fine della caccia, se la ridono – esultando per il ritiro degli emendamenti che presentati al Senato dalla Lega in sede di conversione del decreto-legge “Semplificazioni”.
Senza la conoscenza delle problematiche e senza argomentazioni sostenibili, vedi in particolare modo la questione “cinghiali” e i morti per incidenti automobilistici provocati (oltre ai danni alle coltivazioni agricole), queste sigle che rappresentano l’animalismo integralista e ignorante (in materia), impediscono la soluzione di un problema dell’annotazione sul tesserino dei capi abbattuti o dell’utilizzo dei cacciatori, di personale formato, sotto il controllo delle amministrazioni locali per le operazioni di contenimento della fauna selvatica invasiva. Un dato scientifico dice che la riproduzione dei cinghiali è del 150% in un anno. Questo significa che se non si provvede ad un contenimento di questo ungulato presto lo ritroveremo ovunque e i cittadini pagheranno ( attraverso la tassazione) per i danni provocati.
Queste note sigle paventano ragioni piuttosto imbarazzanti e superficiali, di violazioni delle normative comunitarie, ma sappiamo benissimo che dette sanzioni sono semmai arrivate per i temi ambientali, dell’inquinamento, dello smaltimento dei rifiuti tossici e mai , MAI, per la pratica venatoria. Si ergono a paladini della fauna selvatica infischiandosene dell’ambiente, mentre a pagare il conto è sempre il solito “pantalone” italiano.
Quello che è poi incomprensibile è anche la questione politica, con la Lega al Governo.
C&D
2 Commenti
Lascia un commento
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!



at 21:06
Non contiamo più niente uniamoci in barba alla politica facciamoci sentire civilmente
at 18:49
non è possibile andare avanti in questi ricatti,al di là del momento critico che stiamo attraversando. Ci volete, parlo anche per le nostre associazioni che ci dovevano proteggere, confluire tutti come pecore ai voleri di queste persone che non sanno guidare il paese,soprattutto ci vogliono insegnare a noi come fare a mantenere il nostro terreno dove viviamo con questi laureati di mercato che solo cambiando il significato delle parole fanno credere di saper mettere in campo la loro capacità di mantenere il territorio, aspettavo loro con i suoi studi x fare quelle cavolate che ci impongono, con i divieti tutti gli anni che ci obbligano, hanno proprio perso il cervello chi sta a sentirli ,le regole vanno più che bene ma non l’accanimento con i veri manutentori del territorio e il suo equilibrio!