LA TRADIZIONE VENATORIA, LA STORIA, LE NOSTRE RADICI, VANNO TUTELATE E PROTETTE
LA TRADIZIONE VENATORIA, LA STORIA, LE NOSTRE RADICI, VANNO TUTELATE E PROTETTE, BASTA CON CARTELLI DIFFAMATORI, BASTA CON AFFERMAZIONE NEGATIVE AL MONDO VENATORIO E A TUTTI I CACCIATORI E CACCIATRICI D’ITALIA.
IN QUESTI ULTIMI MESI I NOSTRI OCCHI, LA NOSTRA PERSONALITA’ LA NOSTRA LIBERTA’ SONO STATE DANNEGGIATE, VILIPESE, SERIAMENTE ….DA CHI?
DA PERSONE INCOSCENTI E IGNORANTI CHE SI NASCONDONO DIETRO AGGUATI, MINACCE, PROVOCAZIONI E PURI ATTI VANDALICI
Queste sono alcune delle immagini, che il Web ci diffonde, a cui va rivolta una grande domanda!!
La tradizione venatoria – Siete contro la caccia = perché’ non ne conoscete il significato di tale parola e non ne conoscete le regole con cui viene praticata, che sono le più rigide di tutta Europa.

È la domanda che mi pongo è questa:
MA QUESTI PERSONAGGI HANNO SENSO CIVICO?? HANNO LA RESPONSABILITA’ DEL BUON PRADRE DI FAMIGLIA? HANNO DEI VALORI UMANI?
Credo che tutti NOI abbiamo il compito di tutelarci e di farci tutelare dalle Nostre care associazioni venatorie.
Quindi visto che tutti NOI siamo bravi a commentare le foto che vengono postate sui social da questi individui, perché’ ognuno di NOI non inoltra singolarmente una e-mail di lamentela di tali reati gratuiti che fanno alle NOSTRE spalle a ogni singola associazione; dove annualmente versiamo la quota d’iscrizione. proviamo a farci sentire anche dai nostri. Chiedendo apertamente una tutela, una diffida di tali reati! POCHE associazioni lo stanno già facendo, ma tutte le altre dove sono???

Una grande input sarebbe che le associazioni venatorie oltre che a tutelarci, ci tendano la mano nel cercare di progettare il Nostro futuro; dando la possibilità di fare corsi di formazione a tutti NOI cacciatori, per poter entrare nelle scuole primarie e far breccia nella società civile facendo conoscere realmente gli animali e l‘ambiente che ci circonda.
La tradizione venatoria

Evitando una esposizione violenta, poco collaborativa di quello che oggi le associazioni anti caccia stanno facendo.
Da cacciatrice ho il desiderio e la voglia che questa passione non vada a morire per colpa di chi non è in grado di vivere nella società! Di non amare il prossimo e di creare violenza alle spalle di chi collabora realmente con l’ambiente .
Queste parole sono scritte dal cuore di una cacciatrice, che desidera che tutti i cacciatori e cacciatrici, associazioni venatorie collaborino per eliminare il male che in questi ultimi mesi siamo costretti a subire.
Biava Moira Maria
Caccia & Dintorni da il benvenuto su queste pagine web a Moira Maria Biava, cacciatrice appassionata e cinofila bergamasca.
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!



Commenti recenti