Sempre più frequenti gli attacchi dei lupi in Lombardia

Sempre più frequenti gli attacchi dei lupi in Lombardia

Ogni giorno giungono segnalazioni di predazioni negli allevamenti montani – Una situazione che si è aggravata e per la quale gli allevatori chiedono un intervento diretto della Regione, come avvenuto in Trentino, avvalendosi della nuova condizione del lupo, declassato a specie protetta e non più “particolarmente protetta” con l’intervento dei CC Forestali. 

Come sappiamo l’allevamento e la pastorizia per molta gente è una fonte di reddito e la sempre più ingombrante presenza di lupi costituisce un danno enorme all’economia di montagna

Sempre più frequenti gli attacchi dei lupi in Lombardia

L’ultimo episodio in ordine di tempo di attacco da parte di un branco di lupi sul Monte Cancervo, vicino a San Giovanni Bianco-Taleggio, rappresenta un grave problema per gli allevatori locali. Nella notte tra sabato e domenica, venti capi di bestiame tra pecore e capre sono stati sbranati o si sono perse, inclusi animali appartenenti all’alpinista Simone Moro. Questo attacco si inserisce in un quadro di predazioni che dura ormai da tre anni, con diversi animali uccisi o feriti in episodi ricorrenti.

L’allevatrice Camilla Vigorelli e il suo compagno Alex Bonaldi, che gestiscono un’azienda agricola in località Pianca di San Giovanni Bianco, hanno subito ripercussioni significative. Prima di salire al pascolo estivo sul Cancervo, gli animali erano ancora nella loro proprietà, ma ora sono stati vittime di questa ondata di predazioni. La situazione si aggrava considerando che il cane da difesa, un pastore maremmano, non è riuscito a proteggere tutto il gregge.

Le scene descritte sono raccapriccianti: animali sbranati, ossa lasciate sul campo, agnelli da eutanasia a causa delle ferite, e animali dispersi. Le autorità e i soccorritori, tra cui l’alpinista Simone Moro, sono intervenuti con l’elicottero per cercare gli animali dispersi. La diffusione di questi attacchi evidenzia la necessità di misure più efficaci per contenere la presenza del lupo, poiché recinti e cani da difesa si sono rivelati insufficienti. Inoltre, gli risarcimenti agli allevatori sono considerati esigui rispetto ai danni subiti, aggravando la crisi economica e la preoccupazione tra gli allevatori della zona. ( fonte l’Eco di BG)

 

Questa situazione solleva questioni importanti sulla gestione della fauna selvatica, sulla coesistenza tra attività umane e predatori e sulla necessità di interventi più efficaci per tutelare sia il bestiame sia le comunità locali.

C&D

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE

CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE   CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!