Respinto il ricorso del WWF- Il tar di Brescia dice che il calendario regionale lombardo è legittimo !

 Si chiude finalmente il ricorso 1191/2012 con cui il WWF aveva impugnato il calendario venatorio della Provincia di Bergamo, o meglio le disposizioni integrative al calendario regionale, e in cui il bersaglio principale era la Legge Regionale 17/2004 (il cd. Calendario Regionale), alcune previsioni della Legge Regionale 26/93 e il piano faunistico della Provincia di Bergamo, approvato a luglio 2013 e immediatamente oggetto di impugnazione da parte del WWF nel medesimo ricorso.  Il procedimento vedeva schierate la Provincia di Bergamo e la Federcaccia Provinciale di Bergamo fianco a fianco nella difesa del calendario. Federcaccia inoltre, pur avendo impugnato il piano faunistico per sotto alcuni profili, in questo procedimento sosteneva l’infondatezza delle tesi del WWF in merito alle loro pretese pianificatorie.  Il TAR Brescia, definitivamente pronunciando in merito ha disatteso di fatto tutte le richieste del WWF e integralmente confermato l’ordinanza cautelare resa nel novembre 2013. E si è pronunciato anche sulla validità del calendario regionale, accogliendo in buona parte le tesi di Federcaccia.  Come propugnato da Federcaccia è stato acclarato che la il Calendario Regionale della Lombardia è stato sì approvato con legge, ma che il relativo provvedimento non contiene un calendario annuale, ma è invero una legge quadro che detta regole sulla stagione venatoria in termini generici di orari di caccia, giornate esercitabili (modificabili solo previo parere ISPRA rispetto al dettato nazionale), sui carnieri massimi giornalieri, sull’allenamento dei cani da caccia e sui periodi massimi di caccia, modificabili dalle Province che si devono dotare del relativo parere ISPRA. Secondo il TAR dunque la validità del calendario non dipende dal fatto che a monte vi sia una leggere regionale piuttosto che un atto amministrativo, bensì dal fatto che l’intero insieme regolamentare legge regionale – atti integrativi regionali e provinciali siano rispettosi delle direttive comunitarie. È stata dunque respinta l’eccezione di incostituzionalità della Legge lombarda, che comunque sarebbe rispettosa dei principi di ragionevolezza e non arbitrarietà propri degli atti amministrativi.  E del resto la Provincia di Bergamo si era dotata di tutti i necessari pareri ISPRA al fine di predisporre il calendario di dettaglio.  Sono state riconosciute legittime anche le 15 giornate in cui i cacciatori che esercitano la caccia vagante possono esercitare la caccia da appostamento – in via esclusiva per le giornate prescelte – e viceversa.  L’unico motivo di ricorso accolto riguarda la caccia sulla neve: le Province lombarde non potranno consentirla in territorio delle comunità montane che non ricada nella zona faunistica delle alpi.  E’ stato sancito che, anche in assenza di piano faunistico regionale, le Province potevano legittimamente adottare i propri piani provinciali e i rispettivi calendari.  È stato sancito che i calendari venatori non sono atti che devono essere assoggettati a Valutazione di Incidenza Ambientale, cosa invece richiesta dal WWF.  Quanto alla pianificazione faunistica sono stati respinti tutti i motivi di ricorso presentati dal WWF: fra le tante, pienamente legittime sono le zone di tutela lungo le rotte di migrazione in cui la Provincia, su richiesta delle associazioni venatorie, ha vietato solo la caccia alla selvaggina migratoria, consentendo la caccia alla selvaggina stanziale e la loro modifica non doveva essere sottoposta a VINCA, come da sempre sostenuto dal mondo venatorio.  E se il TAR ha rigettato anche i ricorsi presentati dal modo venatorio avverso alcune scelte pianificatorie della Provincia e, soprattutto, alcune imposizioni derivanti dalla Regione Lombardia, questa sentenza rimane una grande vittoria per la i cacciatori bergamaschi e lombardi: i primi dopo ben dieci anni possono leggere una sentenza che dichiara la validità del piano venatorio. I secondi vedono sana e salva la propria legge quadro su modi e tempi di caccia.

Avv. Lorenzo Bertacchi  Presidente FIDC Prov. di Bergamo

Condividi l'articolo sui social!
error

Lascia un commento

required

required

optional


Munizioni non tossiche , balistica, etica e sicurezza

  Munizioni non tossiche, balistica, etica e sicurezza   Munizioni non tossiche – Appuntamento dedicato alla sicurezza con uso di munizioni non tossiche– La serata, con l’esperto di munizioni e balistica Pietro Torosani, si dividerà in 5 argomenti; OBBLIGHI NORMATIVI, PRINCIPALI DIFFERENZE, TIPI DI MATERIALI PER PALLINI ( con effetti sulle strozzature), MUNIZIONI NON TOSSICHE PER ARMI A PALLA, PRO […]

Brivido ungulati – la caccia che appassiona

Brivido ungulati – la caccia che appassiona   Brivido ungulati – una caccia che appassiona dove l’esperienza e l’attesa sono le componenti più importanti. In questo video vedrete diverse situazioni di caccia agli ungulati, dal cinghiale in braccata al capriolo in selezione e tanto altro. In poche parole un video da ,,,,brivido ! Condividi l’articolo sui social!

Il colombaccio: la mia passione

Il colombaccio: la mia passione   Il colombaccio. la mia passione – In questo video facciamo la conoscenza di Alberto Dalboni, appassionato allevatore amatoriale di colombacci, o palombe. A Mantova, dove risiede , alleva e addestra con successo colombacci da anni. Ha sviluppato un imprinting tutto suo che da ottimi risultati. Come allevare il colombaccio, imprinting, nutrimento, ecc. Condividi l’articolo […]

La scelta del cucciolo – con Pierluigi Sorsoli

La scelta del cucciolo- con Pierluigi Sorsoli La scelta del cucciolo – In questo video il noto allevatore di Setter inglesi spiega come fare la scelta del cucciolo, quali accorgimenti nei primi giorni e l’importanza del contatto coni nuovi proprietari. Un video da vedere !!!   Condividi l’articolo sui social!