PSA: nuova ordinanza del Commissario Filippini
PSA: nuova ordinanza del Commissario Filippini
Obiettivo finale è l’eradicazione della PSA sul territorio nazionale
L’Ordinanza numero 3/2025, emanata dal Commissario Straordinario Giovanni Filippini, rappresenta un aggiornamento delle misure di contenimento e di lotta contro la peste suina africana (PSA) in Italia, in continuità con le ordinanze precedenti (numero 5/2024, prorogata più volte). Questa ordinanza si inserisce nel quadro della strategia di contrasto alla diffusione della malattia, che si adatta alle evoluzioni epidemiologiche e alle direttive europee, in particolare alla “Road map” concordata con la DG-Sante della Commissione Europea.
Le principali misure previste dall’ordinanza sono:
- Contenimento della popolazione di cinghiali selvatici:
- Potenziamento delle barriere stradali e autostradali esistenti.
- Costruzione di nuove barriere per limitare la mobilità dei cinghiali e ridurre il rischio di diffusione del virus.
- Depopolamento dei cinghiali selvatici:
- Azioni di abbattimento mirato finalizzate all’eradicazione della malattia, nel rispetto delle norme di tutela della fauna e di sicurezza sul lavoro.
- Sorveglianza epidemiologica:
- Monitoraggio continuo nei suini domestici e nei cinghiali selvatici per individuare tempestivamente eventuali focolai.
- Raccolta e analisi di campioni biologici secondo le direttive di sicurezza e procedure di laboratorio.
- Misure di biosicurezza negli stabilimenti:
- Implementazione di protocolli di sicurezza rigorosi per i allevamenti e le aziende di lavorazione dei suini.
- Formazione del personale e controlli periodici per prevenire la introduzione e la diffusione del virus.
Le azioni sono conformi alle normative europee di riferimento, in particolare:
- Regolamento delegato (UE) 2020/687, che disciplina le misure di biosicurezza e controllo.
- Regolamento di esecuzione (UE) 2023/594, che definisce le procedure operative e di sorveglianza.
L’obiettivo finale è l’eradicazione della PSA sul territorio nazionale, garantendo la sicurezza sanitaria e la tutela dell’attività zootecnica e della biodiversità.
Per ulteriori dettagli o specifiche applicative, si consiglia di consultare il testo ufficiale dell’ordinanza e le linee guida emanate dagli organismi competenti (Ministero della Salute, Istituto Zooprofilattico Sperimentale, ecc.).
La redazione
HUNTER FOREVER modifica 157
HUNTER FOREVER modifica 157 HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!
157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni
157 : quali aspettative – la diretta di Caccia & Dintorni La voce a tre cacciatori- le loro aspettative- le loro esigenze – una caccia sostenibile adeguata ai tempi di oggi Vuoi creare streming in diretta come questo? Prova StreamYard: https://streamyard.com/pal/d/58639613… Condividi l’articolo sui social!
La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando …
La modifica della 157…. dimmi quando tu verrai …dimmi quando quando quando … Ne parliamo con Massimo Buconi FIDC – Marco Castellani ANUU- Paolo Sparvoli A.N.L.C. Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti