Orgoglio venatorio: domenica 18 maggio a Bergamo la 1a giornata nazionale.
iventerà per 1 giorno la capitale dei cacciatori italiani che giungeranno da ogni luogo per testimoniare, con la loro presenza, la fede per la propria passione. Fervono i preparativi per la sfilata che il Comitato Organizzatore vuole sia curata nei particolari e partecipata, allargando l’invito anche a quelle categorie legate al mondo venatorio come quella degli armieri, degli allevatori e dell’indotto generato dalla caccia. Oltre ai vertici Nazionali di tutte le Ass.Venatorie sarà invitata l’A.N.P.A.M. – Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni -, FEDERFAUNA e le Confederazioni degli Agricoltori Italiani. Quindi tutti coloro che si riconoscono nei valori e nelle tradizioni legate all’arte venatoria in tutte le sue forme ed espressioni. Il nostro intento come Comitato Organizzatore è quello di fare emergere e stimolare nel singolo cacciatore quel senso di appartenenza ad una categoria che fa del vivere la Natura ed il Territorio, praticando la propria passione, una ragione ed uno stile di vita. Di qui nasce la Giornata dell’Orgoglio Venatorio, una sfilata che non ha alcuno scopo né colore politico che si terrà DOMENICA 18 MAGGIO a BERGAMO con inizio alle ore 14,30, ciò per poter consentire a chi viene da lontano o lavora, di partecipare alla Manifestazione che è la 1° a livello Nazionale. Sfilando a testa alta ed a schiena dritta comunicheremo quello che siamo, cittadini onesti, appartenenti a tutti i ceti sociali, uniti dalla comune passione venatoria. Un esempio ed un monito a coloro che ci ghettizzano, che ci fanno apparire quello che non siamo, ai Media che condizionano l’opinione pubblica, ai cattivi maestri che, gettando invettive e discredito, infangano con le loro falsità la nostra reputazione. CACCIATORE, ORA E’ GIUNTO IL MOMENTO DI DIMOSTRARE AL PAESE IL TUO ORGOGLIO, LA TUA DIGNITA’ E LA TUA PASSIONE. CACCCIATORE, SII FIERO , DIMOSTRALO E VIENI A BERGAMO, IL FUTURO DELLA CACCIA E’ ANCHE NELLE TUE MANI.Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!



Commenti recenti