Migrazione : anomalia nel passo – ANUU Migratoristi
MIGRAZIONE
Di seguito pubblichiamo il consueto notiziari redatto da Anuu Migratoristi che fa riferimento ai dati rilevati dall’Osservatorio ornitologico del FEIN di Arosio. Un brutto anno per il passo dei tordi: pochi e neppure costanti. Difficile da comprenderne il motivo, poiché la situazione è simile anche in altri paesi. Tutti i migratoristi ricordano con enfasi la stagione 2017 ….un anno irripetibile ! Già viste le prime cesene e i primi sasselli.
C&D
Migrazione : ANCORA QUALCHE ANOMALIA NEL PASSO
Dopo un mese di ottobre quasi da dimenticare per molte specie autunnali, salvo per il Fringuello, il Pettirosso, la Capinera e il Colombaccio, nella scorsa settimana, soprattutto al nord Italia, si è notata una leggera ripresa della migrazione del Tordo con la presenza della Peppola, del Lucherino, dei primi Tordi sasselli e di alcune Cesene anche nella bassa pianura.
Sempre assente il Frosone e ancora scarsi i Fanelli, mentre nelle campagne si notano, sebbene non in gran numero, le Pispole e le Allodole. In alcune zone del nord Italia va segnalata la buona presenza del Merlo che, verso il fine settimana, si è mostrato più numeroso del solito. Sulle Prealpi Lombarde si hanno notizie delle prime osservazioni di Beccaccia, mentre tra gli anatidi l’Alzavola e il Germano reale sembrano essere le specie più presenti.
Per quanto riguarda i grandi turdidi dalla Grecia e dal sud della Francia si hanno notizie analoghe alle nostre salvo un passo improvviso di buona intensità avvenuto il 13 ottobre nella zona di Ipiro (ai confini con l’Albania). Le notizie che pervengono dalla regione di Valencia, in Spagna, non sono diverse da quelle del bacino del Mediterraneo, salvo un buon passo registrato il giorno 18. Le previsioni meteo segnalano nei prossimi giorni ancora bel tempo che si protrarrà sino alla fine del mese. Vedremo così come il passo migratorio si svolgerà nei nostri territori, tenendo sempre in considerazione come questo fenomeno naturale possa manifestarsi più o meno intenso a seconda delle zone.
22/10/2018 – ore 12.00
Fonte : ANUUMigratoristi Stampa
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti