Addestramento e anellini, la Lombardia ci prova

Addestramento cani e anellini , la Lombardia ci prova

Per ora siamo ai “pareri” ma quello che chiedono i cacciatori sono certezze ! Da ottobre si attende una risposta, una soluzione per “chiudere” la questione anellini, specialmente la parte pregressa. In Lombardia i richiami vivi sono oltre 500.000 … e molti cacciatori da appostamento fisso hanno ormai paura ad esporli

Va bene tutto, tante belle osservazioni ma quello che manca sono le CERTEZZE  per evitare che la prossima stagione venatoria sia uguale se non peggio di quella che si è chiusa. 

Qualche perplessità però sorge spontanea  al punto 4 : Perché devono essere le associazioni a dare il diametro dell’anello quando attualmente la legge non prevede nessun diametro ma la semplice e logica INAMOVIBILITÀ?  ….Semmai le associazioni ornitologice possono dare un suggerimento.
In Commissione Agricoltura è stato approvato a larga maggioranza il parere sul regolamento regionale 16/2003 in ordine all’addestramento cani, all’allevamento uccelli, all’organizzazione di prove cinofile e all’attività venatoria.
Di seguito le proposte più significative approvate che ora spetterá all’assessorato recepire:
1️⃣ Eliminare l’obbligo di produrre fogli e mappali in occasione della richiesta di autorizzazione per una prova cinofila. Per le verifiche zootecniche organizzate dall’ENCI sarà sufficiente una semplice comunicazione;
2️⃣ Possibilità di sostituire l’anello alla zampa lesionata, ed a fini terapeutici, di un uccello con una nuova fascetta in plastica inamovibile consegnata al cacciatore dalla Regione;
3️⃣ Possibilità di utilizzo in Lombardia di uccelli da richiamo allevati in altre regioni;
4️⃣ Stabilire che le caratteristiche e il diametro degli anelli inamovibili per l’allevamento vengono definiti unicamente dalle associazioni ornitologiche;
5️⃣ Possibilità di addestrare i cani anche durante la stagione venatoria senza l’obbligo di avere con se il fucile;
6️⃣ Eliminare il limite di ingrandimenti sulle ottiche di puntamento utilizzate nella caccia di selezione.

Addestramento cani e anellini : 

Queste in estrema sintesi le proposte avanzate da Floriano Massardi e dai colleghi consiglieri Simona Pedrazzi (Sondrio), Barbara Mazzali (Mantova), Paolo Franco (Bergamo) e approvate dalla Commisione Agricoltura.
Ora si attende la decisone dell’assessorato.
Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA

CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!