Intervista al presidente nazionale Osvaldo Veneziano – Arcicaccia
Adriano Pizzini, presidente provinciale di Brescia, Circolo dell’Arcicaccia di Lonato ci presenta l’evento proposto: la presentazione di un prestigioso volume dal titolo Il Bracco Italiano. Arte e storia. Interviene anche Bazoli, presidente del circolo di Lonato e ospite dell’evento, che desidera che nel proprio circolo possano essere promosse manifestazioni culturali per rilanciare la caccia e la cultura venatoria come importante per l’ambiente e i giovani.
L’evento ci dà l’opportunità di incontrare Osvaldo Veneziano e Sergio Sorrentino, presidente e vicepresidente nazionale dell’Arcicaccia. Veneziano sottolinea l’importanza di costruire un tavolo di relazione che si estenda su tutto il territorio italiano e permei i vari ambienti e ambiti sociali e che affronti la caccia come risorsa per affrontare la crisi. Anche Sorrentini ribadisce che la caccia si basi sulla scienza, su dati e sulla conoscenza, non più sull’improvvisazione, che avvenga un cambio di rotta culturale, in cui il cacciatore “produca” natura e fauna. Veneziano sottolinea che il primo interlocutore del mondo venatorio è il popolo italiano, la cultura venatoria deve ritornare a essere la maggioranza culturale nel Paese, attraverso gli argomenti culturali, ambientali, storici e della tradizione.
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute
Il ruolo del cacciatore: tutela e risorse, la caccia per un ecosistema in salute Ne parliamo in diretta con due esperti: Giacomo Cretti – Direttore editoriale di Caccia TV e Filippo Grumi, cacciatore e Presidente di GAIA associazione ambientale Condividi l’articolo sui social!
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]



Commenti recenti