Divieto dell’UE sul Piombo nelle Munizioni da Caccia
Divieto dell’UE sul Piombo nelle Munizioni da Caccia in tutti gli stati membri
La Commissione Europea ha recentemente proposto un divieto significativo riguardante l’uso del piombo nelle munizioni utilizzate per la caccia e il tiro sportivo. Questa iniziativa mira a proteggere l’ambiente e la salute pubblica, affrontando le conseguenze negative legate all’uso del piombo.
Proposta di Divieto
- Divieto totale dei pallini di piombo: Questo divieto si applicherebbe a tutte le munizioni utilizzate nella caccia e nel tiro sportivo, eliminando completamente l’uso del piombo in queste attività.
- Restrizioni sui proiettili di piombo: Oltre ai pallini, ci sarebbero restrizioni significative anche per le munizioni con proiettili di piombo, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale e i rischi per la salute.
Motivazioni della Proposta Commissione
Impatto Ambientale – Il piombo è noto per essere altamente tossico e il suo utilizzo nelle munizioni contribuisce alla contaminazione del suolo e delle acque. Gli animali selvatici possono ingerire i residui di piombo, portando a conseguenze letali per la fauna.
Salute Pubblica – L’esposizione al piombo rappresenta un rischio significativo per la salute umana, causando problemi neurologici e altri disturbi. Ridurre l’uso del piombo nelle munizioni è un passo importante per proteggere le comunità e l’ambiente.
Tempistica e Decisone – La proposta è stata presentata e una decisione potrebbe essere presa già nel mese di aprile. Se accettata, l’implementazione del divieto richiederà una transizione verso alternative più sostenibili, ma molto dispendiose, per i cacciatori e gli appassionati di tiro.
Conclusione
Questa proposta rappresenta un passo importante verso la sostenibilità e la protezione ambientale. La Commissione Europea, attraverso questo divieto, intende ridurre l’impatto negativo del piombo, promuovendo pratiche di caccia e tiro più responsabili e sicure per il nostro pianeta e la nostra salute.
C&D / gdm
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!




Commenti recenti