Difendiamo le tradizioni – Comunicato Associazioni lombarde
Difendiamo le tradizioni – Comunicato Associazioni lombarde in difesa delle cacce tradizionali
Difendiamo le tradizioni – Comunicato congiunto delle Ass. Venatorie lombarde che presto incontreranno l’ assessore lombardo all’agricoltura – ricordando poi che l’ 11 dicembre ci sarà il pronunciamento del TAR lombardo sul calendario … .
Le Associazioni Venatorie lombarde si schierano compatte a difesa della forma di caccia da appostamento, fortemente radicata in alcune Province della Regione. Essa fa parte delle Cacce Tradizionali che si esercitano con l’utilizzo dei richiami vivi dotati di anellini identificativi. A questo titolo è stata creata un’apposita “Banca Dati” ove tutti i richiami in dotazione dei singoli cacciatori sono catalogati nelle varie specie cacciabili.
Proprio su questi anellini – sigilli inamovibili si sono concentrati capillarmente i controlli della Vigilanza Venatoria ed il particolare dei Carabinieri Forestali Nucleo SOARDA. Questo Nucleo, che viene inviato in missione ogni anno con lo scopo primario della lotta al “Bracconaggio”, con l’andar del tempo pare essersi mutato in “Caccia al cacciatore” che, come è noto, bracconiere non è, così come non appartiene a nessuna pericolosa categoria delinquenziale.
Ci sono giunte segnalazioni da parte di nostri iscritti su controlli, perquisizioni domiciliari e persino personali con motivazioni diverse fra cui presunte flagranze di reato. Rammentiamo che le “Regole d’ingaggio” nei controlli hanno dei confini e limiti tutelati sia dalla Carta Costituzionale che dal Codice Penale.
Le Associazioni Venatorie della Lombardia pretendono che tali regole vengano mantenute in questi limiti, non volendo per questo ostacolare i controlli da parte dei numerosi agenti di PG che li possono effettuare.
Le Associazioni Venatorie vogliono tutelare in tutte le sedi la dignità ed il rispetto dei propri iscritti, ritengono pertanto di portare la materia relativa a tali controlli all’attenzione delle Forze Politiche ed in particolare dei Ministri competenti in materia, ciò al fine di dare e garantire continuità alla forma di caccia da appostamento
peraltro consentita dalla Legge quadro sulla caccia n.157/92.
I presidenti regionali
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti