Definizione di zona umida – il Governo chiarisce
Definizione di zona umida – il Governo chiarisce
Definizione di zona umida – c’è voluto il convegno di Bruxelles del 1° febbraio per scuotere chi doveva fornire chiarimenti – Ue, Fiocchi (FDI-ECR): bene Governo con circolare applicativa su divieto del piombo nelle zone umide
Definizione di ZONA UMDIDA – Per zona umida si deve intendere la zona acquitrinosa che per dimensioni, instabilità morfologica e natura sia in grado di fornire un Habitat stabile e duraturo agli uccelli acquatici. Tale zona umida non descrive in maniera quantificata la dimensione minima di essa o la durata minima della sua esistenza tale da rispondere alla natura temporanea della zona stessa – Escluse da tale definizione tutte le aree idriche effimere, soggette a variazioni temporanee del livello dell’acqua o del contenuto di umidità prive del carattere di stabilità. L’accertamento della violazione del divieto dev’essere compiuto tenendo conto di tutte le informazioni e circostanze necessarie ad attestare l’effettivo e concreto pericolo attuale della diffusione del piombo nell’ambiente. Nel rispetto del regolamento il soggetto trovato in o intorno a zone umide, come appunto definite, che porti con sè pallini di piombo durante la battuta di caccia, o in relazione ad essa, potrà dimostrare, se richiesto, che intendeva effettivamente sparare altrove, essendo solo in transito nella zona umida
Per essere informati leggete la circolare integrativa : Circolare applicativa sul divieto del piombo nelle zone umide
Definizione di Zona Umida – “La Commissione Europea ha imposto il divieto del piombo nelle zone umide a partire dal 15 febbraio 2023, attraverso un Regolamento che lasciava adito ad interpretazioni estensive e poco chiare che avrebbero potuto avviare dei lunghi contenzioni, esponendo i cittadini cacciatori a conseguenze di natura penale”. Così in una nota l’eurodeputato di FdI- Ecr Pietro Fiocchi.
“Di questo argomento si è parlato diffusamente nel corso del convegno che ho organizzato lo scorso 1 febbraio al Parlamento europeo a Bruxelles. Durante il convegno sono state esposte al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e al Sottosegretario con delega alla Caccia Claudio Barbaro, le preoccupazioni derivanti dal Regolamento comunitario e la necessità dell’emanazione di una Circolare di chiarimento che colmasse le lacune e rispondesse ai dubbi interpretativi del Regolamento stesso. La risposta del Governo e’ stata tempestiva e oggi è stata formalizzata la Circolare applicativa a firma congiunta dei Ministri Lollobrigida e Pichetto Fratin e mandata in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Mi congratulo con il Governo, i Ministri e i Sottosegretari competenti per la tempestività e l’incisività che hanno dimostrato nel rispondere alle istanze presentate, dimostrando nei fatti la rapidità’ di comprensione dei problemi e la concretezza nel risolverli, manifestando un cambio di passo rispetto al passato. Ciò è stato possibile grazie alle mie personali interlocuzioni con i Ministri e i Sottosegretari competenti e all’intenso e indispensabile lavoro di staff ai quali va il mio ringraziamento. Dopo oltre vent’anni – conclude Pietro Fiocchi – voltiamo pagina e sono certo che con il lavoro di squadra apriremo una nuova stagione che ci consentirà anche di allineare al resto d’Europa la legge quadro n. 157/1992 sulla protezione della fauna selvatica omeoterma”.
In allegato il testo della Circolare applicativa. Circolare applicativa sul divieto del piombo nelle zone umide
La Circolare è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
1 Commento
Lascia un commento
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!
HUNTER FOREVER modifica 157
HUNTER FOREVER modifica 157 HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!
at 16:15
Grazie, mi auguro che sempre ci sia qualcuno che tuteli noi cacciatori. Noi cacciatori siamo i primi a rispettare la natura, la flora e la fauna; non siamo come alcuni … che non conoscono il cosiddetto “ECOSISTEMA “,lasciando un numero incontrollato di cinghiali, che si sono impossessati di tutto il territorio, che una volta era coltivato a cereali di ogni varietà; per non parlare del dissesto di tutto il territorio con le relative falde acquifere. Grazie ancora a chi ci rappresenta e ci tutela.