Controllore faunistico – un ruolo per operatori volontari
CONTROLLORE FAUNISTICO , ROLFI: RUOLO OPERATORI VOLONTARI CHIARITO. ORA LE PROVINCE LI USINO
ASSESSORE LOMBARDO SU SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE: LEGGE LOMBARDA PIÙ AVANTI DI QUELLA NAZIONALE
Di seguito pubblichiamo il comunicato ufficiale emesso dall’ Assessorato Agricoltura, alimentazione e sistemi verdi della Regione Lombardia. Attraverso questo comunicato si chiarisce il ruolo del “controllore faunistico” . Una legge che già c’era ma solo grazie ad una sentenza ora viene pienamente riconosciuta.
Controillore faunistico – “La Corte costituzionale ha sancito che i cacciatori abilitati, adeguatamente formati, possono prendere parte alle operazioni di controllo faunistico se la legge regionale lo prevede. Medesimo riconoscimento per le guardie venatorie volontarie in quanto aventi qualifica di guardia giurata. La Lombardia ha fatto scuola su questo, inserendo in legge la figura dell’operatore faunistico già alcuni anni fa. Ora i Corpi di Polizia provinciale che erano titubanti sull’utilizzo di queste professionalità non devono più avere dubbi. I cacciatori specificamente formati possono prendere parte alle operazioni di controllo faunistico”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi in seguito al pronunciamento della Corte costituzionale (numero 21/2021, depositata il 17 febbraio) sulla questione sollevata dal Tar della Toscana.
“Questa sentenza va a colmare un vuoto legislativo nazionale. La legge sulla caccia è anacronistica e superata dalle esigenze dei territori. Basti pensare alla proliferazione incontrollata dei cinghiali e di altre specie e alle scarse risorse umane in termini quantitativi che le polizie provinciali hanno per contenerli. La bontà e l’efficacia della legge regionale lombarda sono ora certificate. La mancanza del riconoscimento del cacciatore specificamente formato come operatore volontario nel quadro normativo nazionale aveva generato un conflitto tra leggi regionali e nazionale rendendo questa figura oggetto di contestazioni. Ora questa sentenza chiarisce finalmente tutto e non vi sono più alibi” conclude Rolfi.
Fonte- Regione Lombardia
2 Commenti
Lascia un commento
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
at 19:01
Era ora che potessimo usare la qualifica di sele ccontrollori ,dopo anni che abbiamo fatto il corso spero che non siano sempre i soliti che vadano a cacciare
at 17:50
Una volta alle guradie volontarie,la forestale e l’amministrazione provinciale (ufficio caccia)fornivano anche le cartucce per sparare alla processionaria