CINGHIALI – UN MESE DI SELEZIONE PER 477 UNGULATI
CINGHIALI, ROLFI: IN UN MESE DI CACCIA DI SELEZIONE ABBATTUTI 477 ESEMPLARI
PROSEGUE IMPEGNO DELLA REGIONE CONTRO DIFFUSIONE DI FAUNA SELVATICA

Di seguito il Comunicato ufficiale della Regione a firma dell’ Assessore Fabio Rolfi.
Cinghiali – “Grazie alla caccia di selezione attivata dalla Regione Lombardia, in meno di un mese sono stati abbattuti 477 cinghiali: 272 a Como, 127 a Varese, 66 a Lecco e 12 a Brescia dove l’attività è iniziata da pochi giorni. Numeri importanti che testimoniano la presenza diffusa di ungulati nella nostra regione e che ancora una volta fanno capire le dimensioni della questione. I cinghiali sono un problema per l’agricoltura e per la sicurezza delle persone. Continueremo a dialogare con i territori e con gli altri enti istituzionali per capire quali possano essere le misure più efficaci e metterle in pratica nel minor tempo possibile”. Lo ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia in merito alla caccia in selezione al cinghiale.
Cinghiali – “Ringrazio i cacciatori che stanno svolgendo una attività utile a tutta la società. La Regione Lombardia quest’anno ha introdotto anche la pratica del foraggiamento che si sta rivelando efficace. – aggiunge l’assessore – Per salvaguardare il lavoro dei nostri agricoltori va modificato a livello nazionale il regime de minimis. Gli agricoltori devono essere risarciti integralmente per i danni subiti dalla fauna selvatica e non solo per il 30%”.
“La Regione prosegue nella propria azione di contrasto alla fauna selvatica, che dalla pianura alla montagna sta creando danni enormi. L’alleanza tra agricoltori e cacciatori è il primo passo per arginare il problema” conclude Rolfi.
————————–
2 Commenti
Lascia un commento
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato
Lombardia: A che punto siamo ? …. Tar e Consiglio di Stato – fermata la delibera per il prelievo del Fringuello e dello Storno seppure in minima quantità. In diretta con i presidente regioni di ACL, Enalcaccia e ANUU – Il Consiglio di Stato attraverso un ordinanza ha fermato il prelievo in deroga in Lombardia Condividi l’articolo sui social!
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]



at 23:40
Ci sono altre sette Province. Lì la situazione qual è ?
at 01:42
Si vede che in provincia di Brescia come selezione preferiscono fare la braccata con 15 cani e 10 cacciatori