La caccia in riserva : occorre saper sciegliere bene
La caccia in riserva : fare la scelta più opportuna
Il Muto di Gallura

Prelevare un capo di selvaggina dopo un incontro fortuito è caccia, ma abbatterlo dopo che il nostro cane l’ha cacciato secondo i canoni della cinofilia è qualcosa di molto speciale . L’azienda dev’essere attrezzata per garantire e offrire agli appassionati di caccia, ed in particolare ai cinofili, una vasta serie di servizi per soddisfare le più svariate esigenze.
L’offerta ovviamente è molto ampia ma non sempre corrispondente alle attese. Di aziende faunistiche venatorie ne è piena l’Italia, ed ognuna, giustamente, grande o piccola che sia, ritiene di essere la migliore.
La caccia in riserva -E’ sicuramente importante avere un punto di appoggio, la casa di caccia, dove poter bere un caffè, o mangiare un boccone a fine giornata, oppure per cambiarsi e depositare i capi abbattuti. Ma ciò che conta veramente sono territorio e selvaggina.

Aggius, antico borgo ricco di cultura, tradizioni sarde, gastronomia genuina e vini rinomati si trova nel cuore della Gallura, a pochi Km da Tempio Pausania (OT), a 40 minuti da Olbia e a 50 da Sassari, e a soli 20 min. dal mare. Il paesaggio circostante è caratterizzato da morbide colline e sensazionali montagne di granito. Aggius è situato a ridosso dal maestrale, riparato dai famosi monti che hanno ispirato anche D’Annunzio.   Ma parliamo di caccia ….perché l’agriturismo Il Muto di Gallura è sede di una bellissima riserva di caccia di circa 1000 ettari di territorio incontaminato, dove i cacciatori ed i loro ausiliari possono esprimere al meglio le loro abilità nella caccia..
Le varie specie cacciabili, dal cinghiale alla pernice sarda, dalla beccaccia alla lepre, dalla quaglia al tordo, dal colombaccio al coniglio, trovano qui il loro habitat preferito.
Il Muto di Gallura è un luogo ideale per un breve soggiorno dove abbinare la passione venatoria a quella gastronomica e turistica . L’agriturismo offre ospitalità con 30 posti letto in 16 camere doppie all’interno dell’intera “cussorgia” (agglomerato di stazzi). 2 camere si trovano nello stazzo maggiore, 3 nello stazzo delle colazioni (due delle quali con idromassaggio), 4 camere nello stazzo della piscina.
Potrai soggiornare anche in 7 piccoli stazzi della “cussorgia” (piccole case in muratura nascoste in un pacifico bosco di querce da sughero), ognuno con 1 camera doppia e bagno privato, aria condizionata, TV ed ingresso indipendente.
Per info caccia@mutodigallura.com – Matteo Luzzati cel. 3281333246
Caccia & Dintorni
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
 
 
 
							
						



 
 
 
 
 
 
 
 
			
Commenti recenti