Caccia anno zero: cambiare si può, ma con un po’ di testa.
Caccia anno zero. Limitazioni ovunque, l’Ispra come Pilato non fornisce i dati sulla piccola migratoria, nessuna possibilità di prelievo in deroga, catture dei richiami chiuse dal 2017 (già in atto il drastico ridimensionamento) e tanti paletti per ostacolare quello che è un diritto sancito da leggi nazionali, regionali e provinciali. per non parlare della vasta campagna anticaccia fatta da ministri, onorevoli e animalisti dell’ultima ora. Questo però è il momento di serrare i ranghi e non lasciarsi abbattere perché le possibilità per una ripartenza possono esserci. Come, dove e quando ?
- Dopo il voto del 25 maggio sarà costituito il nuovo parlamento europeo e se qualcuno dei candidati “cacciatori” o comunque sostenitori della pratica di Diana sarà stato eletto dovrà cominciare da subito a dare prova di “attaccamento alla maglia”. Dove? Nelle commissioni ad esempio, allacciando contatti con i colleghi francesi e spagnoli e restando in collegamento con la “base”. Ma sappiamo che solo questo non basterà, perché il confronto oltre che serrato sarà anche duro. Occorrerà dell’altro.
- Ci si dovrà muovere con dati scientifici per fornire tutti i numeri necessari da contrapporre a chi è contrario alla pratica venatoria e per questo occorrerà che le associazioni, almeno su questo fronte, facciano quadrato mettendo a disposizione tecnici e risorse tutti insieme. Una task-force di persone, ricercatori universitari, esperti anche provenienti dalla società civile, che possano offrire un serio e credibile contributo per poter proseguire nella prativa venatoria senza più intoppi. Ma anche questo non sarà ancora sufficiente.
- Ci sarà bisogno di grande lavoro di comunione fra tutte le associazioni. Dalla più grande alla più piccola per costituire una vera “lobby” capace di manovrare la situazione in maniera seria e credibile, trascurando i propri “orticelli” privati per una visione più ampia e moderna della caccia. Un’associazione capace di guardare avanti senza paura creando una nuova figura, moderna e preparata, del cacciatore.
- Occorrerà aprire un serio tavolo di confronto, e questo sarebbe un compito per gli ATC, con il mondo agricolo e con tutta la civiltà rurale per pianificare insieme tutta quella serie di miglioramenti ambientali di cui non solo la caccia ne rivendica la necessità. Un dialogo non fatto solo di rimborsi ma basato su strategie e progetti a lunga scadenza per avere un habitat adeguato per i ripopolamenti di selvaggina, stanziale e migratoria.
- Spesso si dice che la caccia è “occupazione” e che in termini di lavoro sostiene circa 100mila addetti, suddivisi fra aziende armiere e indotto (artigiani, abbigliamento, aziende faunistiche ecc.) e allora occorrerà che vi sia il sostegno di questa grossa ed incisiva componente. Per averlo sarà indispensabile il contributo di una buona classe politica che lavori di concerto con le associazioni venatorie.
Questa, a nostro parere, è la strada da percorrere. L’unica rimasta. Arrivare a Strasburgo e a Bruxelles mostrando la forza di una classe compatta, sostenuta da incontrovertibili dati scientifici, con il sostegno dei produttori armieri e un appoggio politico credibile, sarebbe un grande risultato al quale guardare con ottimismo. Un risultato che ci porterebbe ad una nuova legge nazionale sulla caccia (157) e a nuove leggi regionali e calendari venatori non più impugnabili dai ricorsi degli animalisti.
Cambiare si può, ma con un po’ di testa e di umiltà.
Caccia & Dintorni – Giuseppe De Maria
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti