Banca dati – proposta la cancellazione
LOMBARDIA
Banca dati – richiesta di abolizione in vista
Banca dati SI o Banca dati NO ? ….un bel dilemma – A breve in Regione Lombardia potrebbe, attraverso un emendamento, arrivare una proposta per l’abolizione, la cancellazione, della banca dati dei richiami vivi, istituita qualche anno fa per il controllo e monitoraggio dei richiami in possesso dei cacciatori che praticano la migratoria. Dopo che da 7 anni non esiste più il prelievo in deroga e dopo la chiusura dei centri di cattura, gli storici “roccoli” per intenderci – che il consigliere Floriano Massardi ha recentemente chiesto alla Regione che vengano valorizzati e tutelati come patrimonio culturale di un attività venatoria storica – non avrebbe più senso continuare l’aggiornamento di una banca dati ormai inutilizzata ed inutile. La stessa Banca dati fortemente voluta sul piano politico per evitare, appunto, la chiusura dei roccoli. poi si è visto come è finita …. .
Ricordiamo che recentemente in Regione era stato bocciato attraverso le “pregiudiziali” un PDL per la riapertura dei centri di cattura, in contrasto con ISPRA e con quanto disposto dall’ ex Ministro Galletti, tant’è che l’assessore regionale all’ Agricoltura, Fabio Rolfi, ha indicato come strada quella di voler istituire un gruppo di lavoro tecnico – politico composto anche da tecnici indicati dalle associazioni venatorie proprio per riaffrontare il discorso delle deroghe e delle catture a breve termine cercando d’individuare una soluzione per la stagione 2019-20 , tenendo conto anche che poi in primavera, con le elezioni europee, ci sarà un cambiamento anche nelle commissioni della UE
Adesso la questione è una sola e cioè se ha senso l’abolizione, ora, della banca dati in previsione di tutto questo. Nessuno si fa e si deve fare illusioni ma se ci fosse un minimo spiraglio, soprattutto per le catture dei richiami vivi, la cancellazione della banca dati potrebbe essere un serio motivo per compromettere tutto.
Riteniamo che ai cacciatori migratoristi che posseggono richiami vivi, registrati nella banca dati della Regione Lombardia, tenere aggiornata la posizione ancora per qualche tempo non cambi loro la vita.
Non vorremmo che l’abolizione della banca dati dei richiami vivi giocasse a favore di chi è contro la nostra passione precludendo qualsiasi altra minima possibilità della riapertura dei roccoli.
Caccia & Dintorni
G. De Maria
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!





Commenti recenti