Anuu: passo condizionato dal meteo.

La seconda settimana di novembre sarà ricordata per le cattive condizioni meteo che hanno interessato i giorni da lunedì 10 a mercoledì 12 lasciando un solo splendente giovedì 13, per poi ritornare alle nuvole e alle giornate con nubifragi, che hanno creato non pochi problemi con allagamenti e frane su tutto il territorio italiano.

Comunque, anche all’Osservatorio Ornitologico della FEIN di Arosio, che coordina queste notizie sul passo in collaborazione con gli osservatori esteri, si è inanellata la prima Cesena, specie già comparsa al nord da alcune settimane e giunta anche al centro nord proprio in questi giorni.

A conferma di questa ottima stagione migratoria che, sempre alla stazione arosiana, sta superando i 6.500 soggetti inanellati, si sottolinea ancora la presenza del Tordo bottaccio di cui sono stati inanellati ben 977 esemplari (629 sono risultati giovani nati nell’anno solare in corso, 345 adulti e solo 3 indeterminati). Il Tordo sassello mantiene la sua presenza costante e, sempre all’Osservatorio, per ora ne sono stati inanellati 80 (54 giovani e 26 adulti). Tra i fringillidi la Peppola si osserva giornalmente ma con pochi individui, insieme al Fringuello, mentre il Lucherino si fa desiderare. Presenti ancora la Capinera (di questa specie l’esemplare numero 1.700 del secondo semestre è stato inanellato domenica 16), il Regolo, il Frosone e il Pettirosso (questi ultimi due anche sotto l’acqua battente).

In altre zone d’Italia nelle acque interne vengono segnalati molti esemplari di Alzavole, Moretta, Moriglione e Folaga.

Ottimo il numero dei Cormorani e degli Aironi cenerini. Mentre la Beccaccia, già osservata in diverse zone, è comunque discretamente presente sul territorio italiano.

In questo contesto, che meteorologicamente dovrebbe cambiare nei prossimi giorni con l’abbassamento delle temperature, si attende con ansia l’arrivo di grandi contingenti di specie nordiche che per ora sono comparse senza regalare, però, particolari emozioni.

17/11/2014

http://www.anuu.org

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio

Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio   Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia  Condividi l’articolo sui social!

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA

I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini .  Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]

Battuta alla lepre in Valsabbia

Battuta alla lepre in Valsabbia   Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]

Caccia al tordo da capanno

Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!