A Sant’Omobono (BG) il museo della caccia e della pesca

A Sant’Omobono (BG) il museo della caccia e della pesca

A Sant’Omobono (BG) il museo della caccia e della pesca

Dopo quasi due anni di lavoro e preparazione, sabato si è svolta la cerimonia di  inaugurazione – Speriamo che la nostra passione non viva però solo di ricordi … . 

Si è svolta Sabato 14 Giugno a Sant’Omobono presso la frazione di Selino Alto  la cerimonia di inaugurazione del Museo Caccia e Pesca voluto da CPA Lombardia come strumento e testimonianza di un patrimonio storico e culturale legato al territorio come l’Arte Venatoria e Piscatoria. Il Polo Museale è stato reso possibile attraverso la concreta  e fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Sant’Omobono Terme, in primis dal Sindaco Ivo Sauro Manzoni. La sede del Miseo si trova infatti presso le Ex Scuole Elementari di Selino Alto. Esso ospita materiale di vario tipo, documentazione storica, iconografica, fotografie, strumenti, oggetti, abbigliamento, reti, canne da pesca e mulinelli d’epoca. In sintesi tutto quanto può servire a far comprendere anche ai non cacciatori e pescatori, soprattutto alle giovani generazioni uno spaccato di una passione che nata con l’uomo si è evoluta sino ai nostri giorni. Qualificata la presenza Istituzionale  alla cerimonia, erano infatti presenti gli Onorevoli Francesco Bruzzone e Pietro Fiocchi ed i Consiglieri Regionali Roberto Anelli, Pietro Macconi, Michele Schiavi e Giacomo Zamperini,  e l’ex Presidente della Provincia Valerio Bettoni. Nei loro interventi che si sono succeduti  stati toccati e sottolineati i diversi aspetti che qualificano la caccia e la pesca ed i loro praticanti, veri tutori e custodi dell’ambiente, del territorio, degli habitat e della biodiversità. Sottolineate anche le tradizioni, i roccoli, la polenta e osei e lo spiedo bresciano. Presenti anche  dirigenti e presidenti e vice presidenti di Associazioni Venatorie, alcuni dei quali hanno donato al Museo alcuni ricordi familiari di padri e nonni cacciatori.

 

A fare gli onori di casa, oltre al Sindaco Manzoni, il Presidente Regionale e Nazionale CPA Fortunato Busana ed Alessandro Fiumani, la cerimonia si è conclusa con la benedizione del Museo e dei locali da parte di Don Michele Lievore al quale è seguito un rinfresco. Il Museo riaprirà al Pubblico nel Messe di Settembre previa appuntamento in particolare saranno gradite le visite delle scolaresche di Elementari e Medie inferiori.
> Ufficio Stampa CPA Lombardia.

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!

HUNTER FOREVER modifica 157

HUNTER FOREVER modifica 157   HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!