Cacciapensieri: FIDC – Arci e Anuu insieme alla “Marcia per il clima” di Roma.
CACCIAPENSIERI
a cura di “FEDERCACCIA BRESCIA”
È stata una presenza significativa quella delle Associazioni Venatorie alla Marcia per il Clima svoltasi a Roma in contemporanea con molte altre città del mondo e d’Italia alla vigilia della Conferenza di Parigi, in svolgimento fino al prossimo 11 dicembre. Ancor più significativa perché da molti partecipanti vista con sorpresa e interesse e da qualcuno perfino con simpatia. Certo, non è mancato chi, a titolo personale, e si contano sulle dita di una mano, ha dichiarato di vederci “fuori contesto”, come se i cacciatori non fossero anch’essi cittadini preoccupati del futuro dell’ambiente e del pianeta e non fosse per loro naturale essere presenti insieme a rappresentanti di tutta la società civile, della quale sono parte. Si è trattato però, tranne un caso di “furore ideologico”, di un normale scambio di idee, che anzi ha permesso di spiegare meglio le nostre motivazioni.
A testimoniare l’impegno del mondo venatorio su questa tematica, una delegazione di dirigenti e associati di Federcaccia, Arci Caccia e ANUUMigratoristi, che hanno così esposto come cittadini e come cacciatori le richieste per la COP21 di Parigi, già spiegate annunciando l’adesione alla marcia. Come cittadini sensibili anche per l’esperienza e le conoscenze che derivano da chi pratica l’attività venatoria, ci aspettiamo dalla conferenza di Parigi un accordo che limiti il riscaldamento globale sotto i 2°C, per impedire che:
1. le aree caratterizzate da condizioni climatiche favorevoli per una data specie selvatica si spostino, obbligandola a modificare la sua distribuzione geografica, in genere verso nord e verso le fasce altitudinali più elevate;
2. la sincronia tra periodo riproduttivo e disponibilità di cibo per molte specie migratrici venga alterata, che alcune specie cessino di migrare, altre modifichino la rotta, altre ancora si riproducano anticipatamente;
3. violenti temporali, estati torride e siccità possano uccidere gli animali per caldo, freddo, inondazioni e mancanza di cibo, con effetti negativi a livello di popolazione e di specie;
4. la diffusione di specie invasive e di agenti patogeni, favorite dai cambiamenti climatici, possano modificare sostanzialmente la struttura e la composizione delle comunità animali e vegetali;
5. l’adattamento delle comunità umane ai cambiamenti climatici comporti delle modifiche nella gestione dell’acqua, delle foreste, dei terreni agricoli e nell’uso del suolo creando ulteriori impatti sulle specie animali selvatiche.
Ci auguriamo che anche il piccolo ruolo avuto prendendo parte alla Marcia per il clima abbia contribuito insieme alla mobilitazione mondiale ad essere di stimolo a chi può e deve, ad imboccare concordemente la strada per una soluzione rapida e senza compromessi del problema sul tavolo.
FIDC Brescia – Ufficio stampa
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE
CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE CACCIA ALLA CORNACCHIA NEL VERCELLESE – Con Roberto Ardesi e i suoi richiami a bocca ci siamo dedicati a questa caccia particolarmente difficile. I richiami prodotti da RA Call sono una vera eccellenza nel settore. Prodotti artigianalmente rappresentano il frutto di lunghi studi e prove sul campo. C&D Condividi l’articolo sui social!
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti