Falconeria – Civiltà Rurale XIII – 14/15
Gianfranco Baroli ci introduce a questa particolare puntata Civiltà Rurale infatti non è solo allevamento di animali da fattoria e agricoltura, ma è cultura e storia del territorio, per questo protagonista di questa puntata è la falconeria: l’arte venatoria più antica con i suoi 4.000 anni di storia e più diffusa, praticata in tutti gli stati del mondo.
Franco Gaeti, allevatore di falchi, cita Federico II che definiva la falconeria come “arte della caccia”. Per allevare questi splendidi animali è necessario amore e passione, ma anche curiosità e attenzione per le consuetudini e le logiche dei falchi. Servono anche conoscenza della legislazione e delle normative, i falchi sono detraibili solo se muniti di certificato CITES e protetti dalla convenzione di Washington. I falchi, inoltre non sono animali addomesticabili e con loro è impossibile instaurare un rapporto di dominanza da parte dell’uomo, ma è necessario costruire un rapporto di fiducia, quasi di amicizia.
Visitiamo le ampie voliere allestite per ciascun esemplare, aperte per far passare aria, luce e pioggia, elementi necessari per lo sviluppo del falco e passiamo in rassegna alcune speci che alleva Gaeti: il falco Pellegrino del Nord-Africa o Falcone del Barberia, il Peregrinus peregrinus, il Lanario feldeggii, il Falcone aplomado del Sud-America, piccolo ma molto coraggioso, questo predatore caccia prede 5 volte il suo peso.
Seguiamo con crescente interesse la caccia con il falco, dove Antonio e l’allevatore Franco ce ne illustrano i diversi aspetti. I cani da ferma aiutano la scova delle prede e se il cane frulla si lascia avvicinare il falco con un basso volo, attuando così una caccia da inseguimento, se invece il cane ferma il falcone attuerà un volo ad alta quota e si lancerà sulla preda in picchiata. Ogni parte di questa caccia segue un ritmo e una ritualità precisa, in particolare l’incappucciamento del falco al termine della caccia si rivela la parte più delicata, per non far cadere la fiducia del falco verso il suo allevatore.
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA
RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!
LA REGINA DEL BOSCO 2025
LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!
HUNTER FOREVER modifica 157
HUNTER FOREVER modifica 157 HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie
Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti