CACCIAPENSIERI a cura di FIDC Brescia. Prevenzione malattie attraverso la ricerca scintifica sulla fauna selvatica.
Ancora una volta il mondo venatorio è chiamato a essere parte attiva di un sistema di sorveglianza sanitaria della fauna selvatica utile non solo per la ricerca, ma concretamente in termini di prevenzione per la salute umana. A partire dagli anni ‘90, si sono identificate in Italia e altri Paesi europei diverse patologie nuove o emergenti, responsabili malattie nell’uomo e negli animali. Tra queste vi è la West Nile Disease (WND), malattia infettiva virale (flavivirus) non contagiosa (non trasmessa per contatto diretto), veicolata da insetti vettori come zanzare. La WND è una zoonosi: l’uomo s’infetta attraverso la puntura di zanzare infette, che hanno assunto a loro volta il virus dagli uccelli, che sono gli ospiti principali, durante la fase viremica (periodo in cui il virus è presente nel sangue). Il virus si trasmette all’interno delle popolazioni di uccelli selvatici sino a quando, in condizioni ecologiche favorevoli, può trasferirsi dalle zanzare agli uomini. L’uomo, i cavalli e altri mammiferi sono ospiti “a fondo cieco” dell’infezione, non in grado di trasmetterla ad altri uomini. Fortunatamente la maggior parte delle infezioni nell’uomo decorre in modo del tutto asintomatico. Uno dei pochi strumenti efficaci nell’arginare e prevenire le virosi trasmesse da vettori, consiste nella identificazione precoce dell’ingresso del virus in un determinato territorio, in modo da permettere l’attivazione dei sistemi di allerta rapida del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Questo obbiettivo si può raggiungere attraverso la ricerca del virus nelle zanzare e gli uccelli. Le prime sono catturate da esperti operatori del SSN. Per quanto riguarda gli uccelli, il virus deve essere ricercato nelle specie stanziali e in particolare in: Gazza, Cornacchia grigia, Ghiandaia.
Il monitoraggio in queste specie è un’attività strategica, alla quale i cacciatori possono attivamente contribuire attraverso il conferimento delle cornacchie abbattute in occasione della giornate di preapertura, le cui carcasse dovranno essere fatte pervenire all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna anche attraverso le guardie FIDC (Tel. 030.2411472) per le analisi di laboratorio.
FIDC Brescia – Ufficio Stampa
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti