Caccia in Toscana: Via Libera al Prelievo della Pavoncella!
Caccia in Toscana: Via Libera al Prelievo della Pavoncella!
Con questo passaggio, si apre in Toscana una fase che vedrà i cacciatori assumere un ruolo attivo e centrale non solo nel prelievo, ma anche nella conservazione favorevole della specie, nella realizzazione di interventi di miglioramento ambientale e nella protezione dei nidi, in piena coerenza con gli obiettivi del Piano di Gestione.
In attuazione di tale Piano, la Regione Toscana autorizza il prelievo della Pavoncella con le seguenti modalità:
- Periodo di prelievo: dal 1° novembre 2025 al 31 gennaio 2026.
- Limiti di carniere:
- Massimo 1.000 capi complessivi per la stagione.
- Massimo 20 capi stagionali per cacciatore.
- Massimo 5 capi al giorno.
- Registrazione obbligatoria: I prelievi dovranno essere registrati esclusivamente tramite il tesserino venatorio digitale regionale (App Toscaccia), garantendo un monitoraggio puntuale. È prevista la possibilità di sospendere anticipatamente il prelievo al raggiungimento del limite massimo complessivo consentito (1.000 capi).
L’autorizzazione al prelievo della Pavoncella in Toscana, dunque, non è solo una riapertura della caccia, ma l’integrazione dell’attività venatoria in un piano di gestione più ampio, che ne riconosce la funzione di controllo e la possibilità di contribuire attivamente alla tutela e all’incremento della specie nel rispetto degli equilibri naturali.
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti