Tempi difficili per il lupo in Europa – #iostoconlapecora
Tempi difficili per il lupo in Europa – Il nuovo hastag lanciato dall’On. Fiocchi #iostoconlapecora
Si prevedono tempi difficili per il Lupo in Europa, infatti la Commissione europea potrebbe decidere di modificare e rendere più flessibile all’ interno dell’ Unione Europea lo stato di specie altamente protetta. E’ stata avviata una procedura di consultazione pubblica fino al 22 settembre. Intanto la Svizzera, già dal mese di giugno, il Consiglio Federale aveva deciso di agevolare l’abbattimento di un certo numero di lupi.
Comunicato Stampa
Fiocchi (FdI-ECR): il lupo va declassato. Fra lupi e pecore io sto con la pecora e la biodiversità.
L’Eurodeputato Pietro Fiocchi intervenendo in seduta plenaria a Strasburgo riguardo il problema dei grandi carnivori ha evidenziato il problema, ormai non più differibile, riguardo l’urgenza e la necessità di declassificare il lupo da specie altamente protetta a protetta.
In Italia il numero stimato dei lupi è di migliaia di esemplari con sempre più frequenti predazioni ed attacchi agli umani. Non solo asini, ovini, caprini e bovini ma anche cani ed animali di affezione. Gli aiuti agli allevatori, quali recinti, cani da guardiania ecc, non sono sufficienti in quanto i rimborsi per le predazioni sono ridicoli. Assurdo, inoltre, rinchiudere animali in un recinto in alta montagna ove il concetto di allevamento semi-brado, in opera da secoli, ha un valore immenso nella prevenzione degli incendi e del
rischio idrogeologico. Stanno scomparendo specie autoctone di capre e pecore alla luce delle innumerevoli predazioni e il rischio è l’abbandono dell’agricoltura, dell’allevamento di montagna e degli alpeggi con la conseguente antropizzazione del paesaggio alpino e perdita di biodiversità.
“Sono stato recentemente in Valtellina poche ore dopo una predazione ad un allevamento montano. Non riesco a descrivere lo strazio che mi si è presentato. Davanti a me vi erano animali che sono stati a lungo in agonia poiché i lupi avevano mangiato loro le interiora. Ho ancora presente gli occhi di questi poveri animali.
Occhi spaventati e sofferenti che rimarranno per sempre nella mia mente, come quelli del loro allevatore. Gli animalisti – ha concluso Fiocchi – vogliono a tutti i costi difendere i lupi ma forse dal loro comodo salotto non hanno mai assistito alla morte di una pecora in maniera così cruenta e straziante. La loro ricetta è quella di eliminare l’uomo attraverso il progetto di rinaturalizzazione. Gli animalisti proteggono i corvi che minano la sopravvivenza dei passeri come specie, i *cormorani che sterminano le alborelle nei nostri laghi e nei fiumi, le
volpi che si nutrono di uova dell’avifauna, gli orsi che uccidono gli esseri umani e i lupi che massacrano le greggi. Se io devo scegliere tra la pecora e il lupo, #IO STO CON LA PECORA!”
* Un cormorano mangia fra 4 e 5 kg di pesce al giorno
comunicato stampa dell’On. Pietro Fiocchi
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!




Commenti recenti