Paladini del Territorio a Brescia
Paladini del Territorio a Brescia con i cacciatori della sezione comunale di Federcaccia
Paladini del Territorio – un breve resoconto delle giornate organizzate da Fondazione UNA in cui si è provveduto alla pulizia e manutenzione di alcune zone sulla Maddalena, il monte di casa di tanti bresciani. I volontari di Federcaccia al lavoro.
Paladini del Territorio – Piena è stata la condivisione, da parte di Federcaccia Sezione Comunale di Brescia, all’operazione “Paladini del territorio” promossa da Fondazione UNA a livello nazionale e rivolta in particolare al mondo venatorio per promuovere interventi a tutela dell’ambiente.
Condivisione resa concreta dalla Sezione nelle giornate del 21, 27 e 28 maggio 2022 e 3 giugno scorso dove un gruppo di suoi associati ha completato sul monte Maddalena, la montagna della città di Brescia, lavori di sfalcio alle aree delle pozze di alpeggio “Colma” e “Bresciana” e di costruzione, in collaborazione con il Parco delle Colline, alle pozze “Sesia” e “Fontanù” di nuove palizzate che ne delimitano il perimetro.
Interventi annuali già programmati e mirati al mantenimento delle storiche pozze di alpeggio ripristinate dalla Sezione comunale dal 1999 al 2003 e poi custodite negli anni a seguire.
Sulla Maddalena, montagna senza risorse idriche, le pozze alimentate dall’acqua piovana sono nicchie ambientali utili alla fauna selvatica, all’ecosistema che le attornia e gradite anche allo sguardo di quanti vi passano.
Sui temi ambientali e sull’impegno loro riservato dai cacciatori bresciani, domenica 29 maggio, Ennio Buffoli, Presidente della Federcaccia Sezione Comunale Brescia, partecipando all’incontro promosso dalla Fondazione Soldano e dalla Fondazione UNA nell’Orto giardino botanico della Terme di Vallio Terme ha delineato, nel suo intervento, i capisaldi di etica venatoria che devono qualificare il cacciatore evidenziando inoltre il lavoro svolto negli anni dalla Sezione per il recupero e la manutenzione delle pozze di alpeggio in Maddalena, montagna collocata nel Parco delle Colline e recentemente alla definizione di progetti nella gestione del Parco delle Cave.
Sezione Comunale di Brescia F.I.D.C.
Il Presidente Ennio Buffoli
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti