Una delibera riapre i roccoli in Lombardia
Una delibera riapre i roccoli in Lombardia
Approvato anche il calendario 2019 / 20 : calendario venatorio
Intervista esclusiva di Caccia e Dintorni all’ Assessore regionale lombardo Fabio Rolfi che ha lavorato in questi mesi per giungere a questo risultato significativo.
Una notizia che era nell’aria da qualche tempo e che oggi ha trovato conferma. Piena soddisfazione delle associazioni venatorie e dei cacciatori da appostamento fisso che in Lombardia sono ancora molti.
La Giunta regionale lombarda ha approvato la Delibera fortemente voluta dall’ Assessore Fabio Rolfi (Agricoltura- Sistemi Verdi e alimentazione) per la riapertura dei centri di cattura in Lombardia fermi da ormai molti anni.
Saranno 24 in totale i roccoli che potranno aprire di cui 7 a Brescia, 16 a Bergamo e 1 a Lecco. Per le catture saranno utilizzate reti verticali con maglia infreriore a 32 mm.
Una delibera che prevede: 12.700 gli uccelli che si potranno catturare con le reti – (Tordo- Sassello-Cesena e Merlo) dal 1° di ottobre al 15 dicembre 2019. Nella medesima seduta di Giunta è stato approvato anche il calendario venatorio integrativo.
Ora l’iter prevede i canonici 60 giorni e quindi la riapertura sarà per il 1° di ottobre.
Una DeliberA ….
Ci sono voluti otto anni per giungere a questo risultato che permette l’approvvigionamento deirichiami vivi per chi pratica la caccia tradizionale, ovvero quella da appostamento fisso in Lombarduia. Dove non ci erano riusciti gli assessori De Capitani e Fava, ci è riuscito Fabio Rolfi. Si è dovuto percorrere una strada diversa, interpellando ben tre ministeri affinché esprimessero un loro parere sulla questione : Agricoltura, Ambiente e Autonomie . Il Ministero dell’ Agricoltura ha dato parere favorevole che riconosce l’esistenza della piccola quantità calcolata correttamente, il controllo sulle modalità di gestione dei centri di cattura che sono georeferenziati e la mancanza di alternativa. Come prevedibile il Ministero dell’ Ambiente ha sollevato delle criticità ma la conclusione dice che la posizione di regione Lombardia non è pienamente conforme, il che significa che in parte lo è. Itanti incontri avuti a Roma dall’Assessore Rolfi sono evidentemente serviti a muovere le acque.
La Banca dati che solamente Regione Lombardia ha da tempo è servita in questo perché è stato evidenziato la possibilità di fotografare in maniera inconfutabile la situazione. Fabbisogno da un lato, turn-over necessario dei richiami e insufficienza della fornitura di quelli di allevamento.
Un risultato che dimostra che bisogna lavorare sul contenuto delle proposte.
Calendario Venatorio 2019 / 2020 : calendario venatorio
Per quanto riguarda il calendario venatorio 2019/2020 – non ci adeguiamo alle richieste del Ministro Costa di adeguarci alla richiesta su moriglione e pavoncella, mentre per ciò che riguarda l’allodola rimaniamo sulle posizioni standard della scorsa stagione con il prelievo fissato a 20 al gg 50 in totale.
Prevista la possibilità di cacciare fino nei primi 10 gg di febbraio la cornacchia, gazza e colombaccio
In spedizione i tesserini da parte di Regione Lombardia attraverso raccomandata a casa di ogni cacciatore lombardo.
Si sta lavorando per un decreto, a fine settembre, sulle 2 giornate integrative per tutti.
Caccia & Dintorni
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio
Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio Studi Scientifici: Gestione Specie Cacciabili e Monitoraggio come strada per il futuro della caccia – con Michele Sorrenti COORDINATORE SCIENTIFICO Ufficio Studi e Ricerche Federcaccia Condividi l’articolo sui social!
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!






Commenti recenti