Valichi lombardi: il silenzio della Regione
Valichi lombardi: il silenzio della Regione
Valichi Lombardi – E’ inaccettabile come Regione Lombardia, dopo cinque giorni dalla famigerata sentenza del TAR sui valichi, non abbia detto nulla. Non un commento, non una presa di posizione, niente di niente. Non che ci si aspettasse granché, ma per una forma di rispetto verso i 50.000 cacciatori lombardi, almeno una dichiarazione o un comunicato da parte dell’ ass.re Alessandro Beduschi sarebbe stato gradito. Quantomeno per spiegare la situazione e sapere quali strategie verranno adottate. Siamo in una sorta di limbo e ancora una volta i cacciatori, indipendentemente dal colore politico e dalla bandiera associativa, si dimostra come siano tenuti in considerazione. Non ci sono elezioni in vista … tutto qui. Niente da spremere. In questa fase in molti criticano le associazioni venatorie, ma la responsabilità vera e della mancata volontà politica: da Roma in giù.
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti