Università di Urbino : in calo incidententi venatori

 

Università di Urbino : LA CACCIA SI FA SEMPRE PIÙ SICURA

 

Università di Urbino – Una ricerca conferma il trend di graduale calo di decessi e feriti nell’ambito dell’attività venatoria anche per il 2021

Università di Urbino  – Le associazioni venatorie riconosciute (Federazione Italiana della Caccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia, AnuuMigratoristi, Italcaccia) e il CNCN (Comitato nazionale caccia e natura) hanno accolto positivamente la pubblicazione dei dati della ricerca annuale che l’Università di Urbino svolge sugli incidenti che si registrano durante l’attività venatoria: il 2021, infatti, conferma il trend di graduale calo di tutti gli indicatori, sia decessi che feriti, che si osserva ormai da parecchi anni.

Entrando nel dettaglio, il numero dei decessi, filtrato degli episodi legati a malori, cadute o atti intenzionali o illeciti, è passato da 18 nel 2017, a 15 nel 2019 e a 13 nel 2021. Analogamente, anche il numero di feriti si è ridotto da 63 nel 2017, a 60 nel 2019 e a 54 nel 2021. Come è facile comprendere, i dati del 2020, leggermente più bassi di quelli dello scorso anno, non sono significativi al fine di una valutazione tendenziale, perché la stagione venatoria era stata influenzata dalle restrizioni legate alla pandemia, che ne avevano ridotto la durata. Positivo invece anche il fatto che nessun decesso ha visto coinvolte persone estranee all’attività di caccia.

Questi risultati sono merito dell’impegno di tutti i cacciatori italiani, che dimostrano di sapere interpretare sempre meglio quel ruolo di cacciatore responsabile nei confronti del territorio e della comunità, che è al cuore dell’attività venatoria moderna. Un impegno che parte naturalmente dall’attenzione agli aspetti legati alla sicurezza sia per la caccia individuale sia, soprattutto, per quella in forma collettiva.

Il report dell’Università di Urbino conferma inoltre, ancora una volta, che la caccia è una delle attività più sicure fra quelle praticate all’aperto, anche se le associazioni del mondo venatorio non possono – e non vogliono – accontentarsi di questi risultati, anche se positivi.

Sebbene il trend degli incidenti sia in calo, è chiaro infatti che l’obiettivo deve rimanere quello di puntare a “zero decessi” e “zero infortuni”, facendo della caccia un’attività sempre più sicura. In questo senso continua e si rafforza l’impegno delle associazioni venatorie riconosciute e del CNCN nel formare, informare e sensibilizzare tutti coloro che si dedicano alla caccia, al fine di mantenere alta l’attenzione sull’importanza di adottare comportamenti prudenti, non soltanto durante l’esercizio della pratica venatoria, ma anche nelle fasi preparatorie, allo scopo garantire la massima tutela dell’incolumità propria e altrui.

Associazioni scriventi:

 Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Arcicaccia, Associazione Nazionale Libera Caccia, Italcaccia, CNCN (Comitato Nazionale Caccia Natura).

 

Condividi l'articolo sui social!

Lascia un commento

required

required

optional


RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA

RICORDI DI CACCIA ALLA BARAGGIA – In questo video abbiamo voluto ripercorre alcuni dei bellissimi momenti trascorsi alla Baraggia, l’Azienda Agrituristico Venatoria che Antonio Orizio con il suo staff gestisce in maniera professionale. Il classico terreno della baraggia biellese, l’ottima selvaggina e la grande passione C&D Condividi l’articolo sui social!

LA REGINA DEL BOSCO 2025

LA REGINA DEL BOSCO 2025 LA REGINA DEL BOSCO 2025 – XVII Trofeo Provincia di Brescia – prova su beccacce a turno singolo per cani da ferma inglesi e continentali Condividi l’articolo sui social!

HUNTER FOREVER modifica 157

HUNTER FOREVER modifica 157   HUNTER FOREVER modifica 157 – In diretta con Giacomo Cretti – Direttore editoriale Caccia TV e con Avv. Alessio Abbinante Anuu Piemonte . La passione venatoria, i problemi italiani … . Condividi l’articolo sui social!

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie

Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Attenti al Lupo – danni ingenti all’allevamento e predazioni varie Condividi l’articolo sui social!