Sicilia: in 36.000 per la prossima stagione di caccia. Nuovo piano della Regione.
L’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea ha emanato lo scorso 30 aprile, con un decreto firmato dal dirigente generale, Rosaria Barresi, delle disposizioni riguardanti l’attività venatoria sul territorio siciliano per la stagione 2014/2015, la cui data ufficiale di apertura, probabilmente il 1° settembre 2014, verrà ufficializzata nelle prossime settimane. In ossequio alle norme per la protezione dalla fauna selvatica la Regione deve infatti provvedere a determinare l’indice massimo di densità venatoria e il numero massimo di cacciatori ammissibili per ogni singolo Ambito territoriale di caccia. Il Piano Regionale Faunistico 2013/2018, approvato nel giugno 2013 dal presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, ha individuato e determinato il territorio agro-silvo-pastorale siciliano (Tasp), avente una estensione pari a 2.409.161,20 ettari, ed il relativo territorio destinato alla protezione della fauna selvatica, per una superficie di 844.248,90 ettari, pari al 35% del Tasp e dunque superiore al 20% previsto dalla legge. Il Piano stabilisce inoltre, sempre per il periodo 2013/2018, un indice di densità venatoria media pari a 0,020 cacciatore/ettaro, corrispondente a 51,2 ettari/cacciatore: disposizioni che sono state utilizzate dall’assessorato regionale per il calcolo dell’indice massimo di densità venatoria per ogni Ambito territoriale di caccia. L’indice massimo deve infatti essere messo in relazione con l’indice medio regionale e deve tenere conto delle condizioni ambientali e delle caratteristiche di omogeneità venatoria tra tutti gli Atc della Regione. Il decreto ha stabilito quindi per la stagione venatoria 2014/2015 un indice massimo di densità venatoria per Ambito territoriale di caccia di 0,0308 cacciatore/ettaro, equivalente a 33,25 ettari/cacciatore. La Regione ha altresì stabilito il , distinti in cacciatori regionali o provenienti da altre regioni.
I cacciatori che potenzialmente potrebbero operare nei 23 ambiti territoriali sono 48.165. Attualmente risultano ritirati 36.194 tesserini venatori, mentre 16.736 soggetti sono ammissibili per ogni Atc: il 90%, pari a 15.064 posti, è riservato ai cacciatori regionali, mentre il restante 10% (1.672 posti) è disponibile per gli extraregionali.
Ambiti territoriali caccia Sicilia Cacciatori ammissibili stagione venatoria 2014/2015
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA
I BECCACCINI DI VILLA ADELINA I BECCACCINI DI VILLA ADELINA – un emozionante puntata dedicata ad una caccia particolare e faticosa: i beccaccini . Villa Adelina è una Riserva Agrituristico Venatoria del pavese, di 600 ettari, dove le risaie sono l’habitat ideale per questo selvatico. Con l’utilizzo di 2 telecamere e del drone abbiamo filmato le azioni di caccia in […]
Battuta alla lepre in Valsabbia
Battuta alla lepre in Valsabbia Le tracce della passione ci hanno portato in Valsabbia per due giornate emozionanti di caccia alla lepre in montagna. Una pratica venatoria dura, dove i segugi corrono e scollinano in continuazione nel fitto del bosco e sui prati. I canari, la canizza, le poste. Una caccia di fatica ma anche di soddisfazione. Condividi l’articolo […]
Caccia al tordo da capanno
Caccia al tordo da capanno Condividi l’articolo sui social!
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA
CACCIA AL TORDO: LA TRADIZIONE CONTINUA In questa puntata una bella mattina di passo- La caccia da appostamento rappresenta una tradizione delle valli Bresciane dove ancora “resistono” circa 7000 cacciatori. Una Tradizione che si tramanda da padre in figlio Condividi l’articolo sui social!
Commenti recenti